Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Manutenzione

More in this section

Questo è solo un estratto dell'articolo originale. Leggi l'articolo originale.

 I vantaggi del sistema di manutenzione POWERgrass per campi da gioco in erba naturale si focalizza sull'applicazione dei principi dell'agricoltura rigenerativa.
Gli amministratori spesso affrontano sfide legate ai costi e all'efficacia della manutenzione dei campi in condizioni climatiche avverse.
Il sistema POWERgrass risponde a queste problematiche attraverso un metodo ibrido che assicura drenaggio, facilità di manutenzione, costi contenuti e un ridotto impatto ambientale.
L'approccio si basa sull'equilibrio dei processi naturali, promuovendo la simbiosi tra microorganismi e piante per mantenere un terreno fertile e vivo. L'agricoltura rigenerativa funge da guida, emulando la natura per ottenere massimi risultati senza interventi dannosi che compromettono la salute del suolo.
Questo metodo arricchisce il terreno di sostanza organica nobili, catturando il carbonio attraverso la fotosintesi e rendendolo disponibile anche per i microorganismi.
L'applicazione di questi principi ai tappeti erbosi comporta notevoli benefici, tra cui la stimolazione del processo di fotosintesi e l'incremento della capacità del suolo di trattenere e riutilizzare l'acqua piovana. Ulteriori benefici includono l'assorbimento della CO2, la riduzione della temperatura dell'aria e un maggior sequestro delle polveri sottili.
L'integrazione del sistema permette inoltre di evitare formazione di buche, di conservare le risorse idriche più a lungo e di ridurre al minimo le operazioni straordinarie di ripristino.
La costanza nella manutenzione, con interventi regolari come il taglio frequente e arieggiatura, salva i costi e alimenta la rigenerazione ambientale. Il sistema POWERgrass resiste anche alle intemperie, dimostrandosi efficace nella rimozione della neve senza danneggiare il campo.
Le esperienze di successo, come quella avvenuta a Verbania, evidenziano la rapidità e l'efficienza del sistema.
Quindi si invita a seguire linee guida generali di manutenzione e a collaborare con esperti agronomi per massimizzare i benefici del sistema e ridurre l'impatto ambientale negativo.

 

Gli amministratori ed i gestori hanno il terrore dei costi della manutenzione dei campi da gioco in erba naturale; il compito poi diventa arduo per i tecnici quando il clima è piovoso ma questo non è più un problema per POWERgrass. E' proprio per questo motivo che abbiamo sviluppato un sistema ibrido drenante ed efficace con un metodo di manutenzione semplice, economico ed ecologico.

L'agricoltura rigenerativa insegna come ottenere il massimo emulando la natura

Lo stadio di Trieste con metodo HEALgreenLo stadio di Trieste con metodo HEALgreen

La natura nel corso dei millenni ha stabilito legami biologici tra tutti gli esseri nella catena alimentare mantenendo un equilibrio armonico. Tuttavia, l'uomo con il modello dell'agricoltura intensiva adottata dal dopoguerra in Italia e nel Mondo aveva come obiettivo quello di massimizzare le rese mediante l'uso eccessivo di fertilizzanti e pesticidi chimici per sopprimere le malattie e gli infestanti. Questi hanno avuto un effetto devastante sull'attività biologica nel terreno che di fatto nel giro di poco lo hanno reso quasi sterile, demineralizzandolo e dilavandolo.

Un numero crescente di studiosi abbraccia un modello di produzione vegetale innovativo noto anche come agricoltura rigenerativa. Si tratta di una tecnica di coltivazione moderna che punta nell'equilibrio dei processi naturali tra microorganismi e piante per ottenere prodotti sani e di qualità. Tutto dipende dall'arricchimento del terreno di sostanza organica nobile catturando il carbonio durante il processo di fotosintesi per poi renderlo disponibile anche agli microorganismi nel terreno.

L'applicazione degli insegnamenti dell'agricoltura rigenerativa nel tappeto erboso di un campo sportivo comporta notevoli benefici dove l'unico limite è quello del calpestio intensivo perché comprime la porosità alterando le proprietà fisiche del terreno, vincolando lo scambio gassoso tra il terreno e l'aria. Alleggerendo il terreno regolarmente si garantisce lo scambio gassoso (CO2 ⇄ O2) necessario per i processi biologici. Nel substrato drenante e ben areato gli microorganismi proliferano e mineralizzano forme di nutrienti inaccessibili alle piante. Tagliando frequentemente e lasciando depositare i residui dell'erba sul terreno, una parte dei nutrienti rientrano nel circolo grazie all'attività biologica.

Dal punto di vista sull'impatto ambientale, tra i vantaggi del tappeto erboso curato in simbiosi con l'attività biologica nel terreno, si può sintetizzare che un tappeto erboso curato:

  1. assorbe rapidamente l'acqua piovana e previene lo scorrimento in superficie che provoca gli allagamenti,
  2. conserva e riutilizza l'acqua piovana per la crescita dell'erba naturale perché viene trattenuta nel substrato per via delle forze capillari, 
  3. ricarica le falde, con acqua filtrata biologicamente, perché l'acqua in eccesso in parte viene dispersa attraverso i dreni nel terreno sottostante ed in parte viene raccolta nelle vasche di accumulo per il successivo riutilizzo irriguo,
  4. sequestra fino a 8 volte più CO2 dell'aria rispetto ad un prato normale, ottimizzando semplicemente il processo della fotosintesi,
  5. contribuisce alla riduzione della temperatura dell'aria per migliorare il comfort a giocatori e spettatori e
  6. cattura una maggiore quantità di polveri sottili presenti nell'aria per merito della maggiore traspirazione,
  7. produce una maggiore quantità di ossigeno perché è semplicemente è lo scarto del processo della fotosintesi.

Soltanto attraverso la rigenerazione del suolo, possiamo avere un impatto ambientale positivo. La manutenzione di tutti gli spazi verdi con l'agricoltura rigenerativa è l'unico metodo per contrastare l'inquinamento nelle nostre città. E' una responsabilità di tutti che ci ripaga in salute offrendo per giunta un aspetto estetico di prestigio.

La programmazione e la costanza della manutenzione valorizza il Vostro campo sportivo e produce risparmi

Costanza e perseveranza durante tutto l'anno consente di mantenere un campo di calcio in erba naturale/ibrida nelle migliori condizioni a costi contenuti e senza sorprese che prevedono interventi straordinari onerosi. Il punto di forza del sistema ibrido POWERgrass è quello di ridurre i costi di manutenzione perché:

  • non si formano buche quindi niente ripristino post partita,
  • le corone delle piante e le radici sono protette dal manto ibrido, subiscono minor stress dal gioco e fattori abiotici recuperando facilmente dopo ogni partita,
  • il substrato non si compatta sotto il backing perché funge da ripartitore dei carichi,
  • l'acqua si conserva più a lungo sotto il backing perché evapora di meno.

 Quali sono gli interventi essenziali

Arieggiare spesso la cotica

  1. Tagliare di frequente l'erba con macchina elicoidale durante la stagione agonistica ed aumentare l'altezza durante il periodo di riposo nei mesi più caldi in estate. Nelle giornate soleggiate lasciate pure i residui di taglio in superficie per preservare meglio l'acqua e nutrienti.
  2. L'arieggiatura superficiale. Alcune macchine da taglio elicoidale sono accessoriate con diversi elementi per mantenere areato il prato in superficie. Tra questi gli accessori per la rastrellatura, il rullo con i chiodi ed il taglio verticale sono quelli maggiormente utili per rimuovere il feltro ed arieggiare la parte superficiale del terreno. Nel sistema ibrido POWERgrass l'intensa attività dei giocatori comprime l'erba e le fibre in superficie e costipa la parte superiore dell'intaso. Attraverso queste tre operazioni, si sollevano le fibre e si ottiene il ricambio dell'aria che favorisce l'attività biologica.
  3. La scarifica della superficie fino a 3 mm oppure l'erpicatura a trascinamento con molle sottili sono le operazioni maggiormente consigliate poco prima di una risemina durante la pausa estiva. Possono essere svolte anche durante la stagione perché entrambe incidono maggiormente il terreno e nel caso di sistema ibrido riescono a sollevare meglio le fibre in posizione eretta ma bisogna prestare attenzione a non danneggiare le fibre in caso di campo ibrido.
  4. Distribuire sabbia silicea per migliorare l'infiltrazione dell'acqua e mantenere asciutta la superficie e per riempire le buche dall'attività di gioco. Il sistema ibrido POWERgrass è costituito maggiormente di sabbia e non si formano buche pericolose. Inoltre, non ama le sabbiature perché la sabbia tende a "seppellire" i filamenti artificiali. Inoltre, l'erba sottoposta ad un uso intensivo non tende a formare feltro e per giunta il tappeto non consente la formazione di buche che richiedono sabbiature.
  5. Dissodare il terreno in profondità per eliminare il compattamento e favorire il drenaggio dell'acqua e lo sviluppo delle radici in profondità. In terreni eccessivamente argillosi praticare dei microdreni per agevolare l’infiltrazione dell’acqua negli strati sotterranei, facile da realizzare con la DrainMaster. Nel POWERgrass il dissodamento del terreno è possibile con Verti-Drain con punte piene fini da 8/12 mm a circa 80-85° con un leggero sollevamento per penetrare il suolo e il backing perché questo ultimo è disegnato per resistere a multiple bucatura senza rovinare la sua struttura. In ogni caso, l'ammendante ZEOsand è progettato per ridurre la necessità di dissodare il substrato di frequente e ridurre i costi di manutenzione.
  6. Concimare con prodotti granulari minerali ed organici durante l'insediamento del prato quando l'attività biologica è bassa, quindi utilizzare fertilizzanti e bio-stimolanti liquidi di facile assorbimento per promuovere la crescita dell'erba naturale e lo sviluppo dell'attività biologica nel terreno. Si prega di prestare attenzione l'eccesso di azoto non rende resistente l'erba al calpestio e suscettibile alle malattie ed attacchi da insetti.
  7. Seminare tra la cotica erbosa esistente per integrare le piante danneggiate dall'attività di gioco. Nel sistema di manto ibrido POWERgrass utilizzare una seminatrice a rullo con i chiodi per praticare dei fori nel substrato vegetale e per coprire i semi senza danneggiare i filamenti artificiali oppure una erpice leggera alternativa per smuovere maggiormente la cotica.
  8. Riseminare le buche durante la stagione sono fortemente raccomandate per chiudere prima le buche dell'attività di gioco. Nel manto ibrido POWERgrass è sufficiente riseminare gli spazi senza erba sacrificando il substrato sabbioso per interrare il seme. Nei campi in erba naturale è necessario spesso integrare anche un "top-soil" di sabbia per chiudere la buca oppure se questa è superiore a 10 cm di diametro si può optare alla sostituzione delle minizolle prelevate dalla zona dell'out. Nella zona del portiere, si consiglia l'uso della zolla ibrida POWERgrass che è maggiormente resistente al calpestio, non forma la buca e qualora l'erba cede è sempre verde e giocabile.
  9. Controllare le piante infestanti annuali (mono e dicotiledoni) e la gramigna con diserbanti selettivi ma ricordate che la migliore prevenzione è il prato tagliato di frequente e concimato regolarmente. Nello stesso modo è possibile prevenire le malattie fungine stimolando le difese immunitarie delle piante con il metodo dell'agricoltura rigenerativa. Tuttavia, in caso di alti rischio è imperativo l'uso di fitofarmaci registrati. Nel sistema ibrido POWERgrass le piante infestanti hanno ben poche possibilità di crescere, in quanto l'erba è seminata in un substrato sabbioso selezionato e non cresce sulla terra esistente che spesso è ricca di infestanti, ma si possono verificare infestanti in alcuni casi, in zone ventose o nei casi in cui la sabbia del fiume locale non è pulita.
  10. Innaffiare regolarmente a lunghi intervalli per favorire lo sviluppo delle radici in profondità. Tuttavia, durante le estati calde l' erba richiede frequenti irrigazioni quasi tutti i giorni, ma è importante che il contenuto di umidità del suolo sia mantenuta a un livello basso: al di sopra del "punto di appassimento" per stimolare il rinforzo della membrana cellulare e soprattutto evitare gli stress termici legati all'eccesso di umidità nei substrati sabbiosi.
  11. Segnare il campo con la traccialinee iGo usando vernice atossica per l'erba naturale a base di biossido di titanio.

Il sistema misto sintetico POWERgrass è pensato per un uso elevato e il tempo per recuperare eventuali danni è sempre poco. Prevenire invece di curare è sempre meglio, quindi la gestione dell'acqua e la fertilizzazione dovrebbero mirare a rafforzare la resistenza delle piante agli attacchi di funghi. Quando il clima è sfavorevole per la crescita dell'erba consultate un agronomo esperto per evitare sorprese, risparmiare il Vostro denaro e per evitare un impatto ambientale negativo.

Nota bene: evitare operazioni di manutenzione meccaniche se il termometro supera i 30,5°C ed evitare di usare il prato con il terreno gelato. Non applicare trattamenti liquidi nei periodi quando a temperature superiori ai 26°C.

La rimozione della neve

La rimozione della neve ora è facile

Rimuovere la neve da un campo sportivo non è stato mai così facile! Nei campi in erba naturale, le attrezzature rischiano di segnare? Nei campi con manti sintetici, la neve rischia di asportare l'intaso durante la sua rimozione? Nel prato ibrido POWERgrass nessuna preoccupazione! Regolando la turbina da neve è possibile rimuovere quest'ultima presto al mattino, per giocare nel pomeriggio sul erba naturale rinforzata, in piena sicurezza e comfort!

il 13 gennaio del 2017, a Verbania, una nevicata improvvisa il giorno prima della partita non è riuscita a far sospendere la partita! Grazie alla prontezza del manutentore Salvatore Bianchi e la stabilità del sistema ibrido POWERgrass, si è riusciti a rimuovere la neve in meno di 4 ore il mattino successivo, consegnando il campo nel primo pomeriggio alle squadre per la rifinitura prima della partita casalinga.

Un motivo in più per scegliere il sistema ibrido POWERgrass anche per il fatto che è resistente alle intemperie (neve, gelo, caldo, allagamenti) che possono provocare seri danni in tutte le altre tipologie di campi.

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa