Questo è solo un estratto dell'articolo originale. Leggi l'articolo originale.
I vantaggi del sistema di manutenzione POWERgrass per campi da gioco in erba naturale si focalizza sull'applicazione dei principi dell'agricoltura rigenerativa.
Gli amministratori spesso affrontano sfide legate ai costi e all'efficacia della manutenzione dei campi in condizioni climatiche avverse.
Il sistema POWERgrass risponde a queste problematiche attraverso un metodo ibrido che assicura drenaggio, facilità di manutenzione, costi contenuti e un ridotto impatto ambientale.
L'approccio si basa sull'equilibrio dei processi naturali, promuovendo la simbiosi tra microorganismi e piante per mantenere un terreno fertile e vivo. L'agricoltura rigenerativa funge da guida, emulando la natura per ottenere massimi risultati senza interventi dannosi che compromettono la salute del suolo.
Questo metodo arricchisce il terreno di sostanza organica nobili, catturando il carbonio attraverso la fotosintesi e rendendolo disponibile anche per i microorganismi.
L'applicazione di questi principi ai tappeti erbosi comporta notevoli benefici, tra cui la stimolazione del processo di fotosintesi e l'incremento della capacità del suolo di trattenere e riutilizzare l'acqua piovana. Ulteriori benefici includono l'assorbimento della CO2, la riduzione della temperatura dell'aria e un maggior sequestro delle polveri sottili.
L'integrazione del sistema permette inoltre di evitare formazione di buche, di conservare le risorse idriche più a lungo e di ridurre al minimo le operazioni straordinarie di ripristino.
La costanza nella manutenzione, con interventi regolari come il taglio frequente e arieggiatura, salva i costi e alimenta la rigenerazione ambientale. Il sistema POWERgrass resiste anche alle intemperie, dimostrandosi efficace nella rimozione della neve senza danneggiare il campo.
Le esperienze di successo, come quella avvenuta a Verbania, evidenziano la rapidità e l'efficienza del sistema.
Quindi si invita a seguire linee guida generali di manutenzione e a collaborare con esperti agronomi per massimizzare i benefici del sistema e ridurre l'impatto ambientale negativo.
Gli amministratori ed i gestori hanno il terrore dei costi della manutenzione dei campi da gioco in erba naturale; il compito poi diventa arduo per i tecnici quando il clima è piovoso ma questo non è più un problema per POWERgrass. E' proprio per questo motivo che abbiamo sviluppato un sistema ibrido drenante ed efficace con un metodo di manutenzione semplice, economico ed ecologico.
Lo stadio di Trieste con metodo HEALgreen
La natura nel corso dei millenni ha stabilito legami biologici tra tutti gli esseri nella catena alimentare mantenendo un equilibrio armonico. Tuttavia, l'uomo con il modello dell'agricoltura intensiva adottata dal dopoguerra in Italia e nel Mondo aveva come obiettivo quello di massimizzare le rese mediante l'uso eccessivo di fertilizzanti e pesticidi chimici per sopprimere le malattie e gli infestanti. Questi hanno avuto un effetto devastante sull'attività biologica nel terreno che di fatto nel giro di poco lo hanno reso quasi sterile, demineralizzandolo e dilavandolo.
Un numero crescente di studiosi abbraccia un modello di produzione vegetale innovativo noto anche come agricoltura rigenerativa. Si tratta di una tecnica di coltivazione moderna che punta nell'equilibrio dei processi naturali tra microorganismi e piante per ottenere prodotti sani e di qualità. Tutto dipende dall'arricchimento del terreno di sostanza organica nobile catturando il carbonio durante il processo di fotosintesi per poi renderlo disponibile anche agli microorganismi nel terreno.
L'applicazione degli insegnamenti dell'agricoltura rigenerativa nel tappeto erboso di un campo sportivo comporta notevoli benefici dove l'unico limite è quello del calpestio intensivo perché comprime la porosità alterando le proprietà fisiche del terreno, vincolando lo scambio gassoso tra il terreno e l'aria. Alleggerendo il terreno regolarmente si garantisce lo scambio gassoso (CO2 ⇄ O2) necessario per i processi biologici. Nel substrato drenante e ben areato gli microorganismi proliferano e mineralizzano forme di nutrienti inaccessibili alle piante. Tagliando frequentemente e lasciando depositare i residui dell'erba sul terreno, una parte dei nutrienti rientrano nel circolo grazie all'attività biologica.
Dal punto di vista sull'impatto ambientale, tra i vantaggi del tappeto erboso curato in simbiosi con l'attività biologica nel terreno, si può sintetizzare che un tappeto erboso curato:
Soltanto attraverso la rigenerazione del suolo, possiamo avere un impatto ambientale positivo. La manutenzione di tutti gli spazi verdi con l'agricoltura rigenerativa è l'unico metodo per contrastare l'inquinamento nelle nostre città. E' una responsabilità di tutti che ci ripaga in salute offrendo per giunta un aspetto estetico di prestigio.
Costanza e perseveranza durante tutto l'anno consente di mantenere un campo di calcio in erba naturale/ibrida nelle migliori condizioni a costi contenuti e senza sorprese che prevedono interventi straordinari onerosi. Il punto di forza del sistema ibrido POWERgrass è quello di ridurre i costi di manutenzione perché:
Arieggiare spesso la cotica
Il sistema misto sintetico POWERgrass è pensato per un uso elevato e il tempo per recuperare eventuali danni è sempre poco. Prevenire invece di curare è sempre meglio, quindi la gestione dell'acqua e la fertilizzazione dovrebbero mirare a rafforzare la resistenza delle piante agli attacchi di funghi. Quando il clima è sfavorevole per la crescita dell'erba consultate un agronomo esperto per evitare sorprese, risparmiare il Vostro denaro e per evitare un impatto ambientale negativo.
Nota bene: evitare operazioni di manutenzione meccaniche se il termometro supera i 30,5°C ed evitare di usare il prato con il terreno gelato. Non applicare trattamenti liquidi nei periodi quando a temperature superiori ai 26°C.
La rimozione della neve ora è facile
Rimuovere la neve da un campo sportivo non è stato mai così facile! Nei campi in erba naturale, le attrezzature rischiano di segnare? Nei campi con manti sintetici, la neve rischia di asportare l'intaso durante la sua rimozione? Nel prato ibrido POWERgrass nessuna preoccupazione! Regolando la turbina da neve è possibile rimuovere quest'ultima presto al mattino, per giocare nel pomeriggio sul erba naturale rinforzata, in piena sicurezza e comfort!
il 13 gennaio del 2017, a Verbania, una nevicata improvvisa il giorno prima della partita non è riuscita a far sospendere la partita! Grazie alla prontezza del manutentore Salvatore Bianchi e la stabilità del sistema ibrido POWERgrass, si è riusciti a rimuovere la neve in meno di 4 ore il mattino successivo, consegnando il campo nel primo pomeriggio alle squadre per la rifinitura prima della partita casalinga.
Un motivo in più per scegliere il sistema ibrido POWERgrass anche per il fatto che è resistente alle intemperie (neve, gelo, caldo, allagamenti) che possono provocare seri danni in tutte le altre tipologie di campi.