Sezione POWERgrass
Il primo sistema in erba ibrida innovativo per realizzare campi sportivi performanti e sicuri perché trazione, stabilità e morbidezza della superficie da gioco sono caratteristiche ricercate dai giocatori che solo POWERgrass offre 365 giorni l'anno.
POWERgrass unisce i pregi dell'erba naturale con la resistenza dell'erba sintetica per offrire un campo in erba naturale rinforzata fino a 30 ore alla settimana.
POWERgrass ha come obiettivo strategico l'utilizzo più efficiente delle risorse di una economia circolare per promuovere ambiente e occupazione.
POWERgrass ha un impatto ambientale positivo perché segue gli insegnamenti dell'agricoltura rigenerativa che contribuisce all'abbassamento delle temperatura, al sequestro di carbonio e alla purificazione dell'aria. Ancorando l'erba naturale al manto sintetico si preserva il terreno dalla erosione e previene i danni da allagamenti.
Il ciclo di vita del sistema è stimato in oltre 20 anni se affiancato ad un mantenimento regolare dell'erba naturale perché, a sua volta, protegge le fibre sintetiche dai raggi UV e raggiunge la perfetta simbiosi tra erba naturale ed erba sintetica.
Il sistema richiede una manutenzione ridotta perché offre l'habitat ideale per coltivare l'erba naturale la quale resiste maggiormente al calpestio intensivo perciò, nel suo ciclo di vita, genera risparmi di oltre 30% rispetto alle altre superfici sportive.
POWERgrass non vi deluderà mai perché è sempre giocabile anche laddove, per qualsiasi motivo, viene a mancare l'erba naturale.
Nella intervista il nostro partner in UK Graham Longdin ed il nostro esperto Niko Sarris, confermano la validità di POWERgrass!
Lo stadio Imeni Achmat-Chadži Kadyrova realizzato nel 2017 a Grozny, lo stadio Ivan Laljak di Inter Zapresic e lo stadio Gradski Koprivnica realizzati nel 2018 in Croazia, lo stadio Prince Faisal Bin Fahd Stadium realizzato nel 2019 a Riyad, lo stadio Riviera delle Palme realizzato nel 2020 a San Benedetto del Tronto, lo stadio Tony Bezzina di Malta e di Sutton United a Sud di Londra realizzati nel 2021 testimoniano una qualità professionale e bassi costi per la manutenzione.
In occasione della installazione allo stadio di Malta, inaugurata dal Presidente della FIFA nell'ambito della promozione del calcio e del turismo da parte del governo maltese, il numero uno del calcio mondiale è rimasto impressionato dall'efficacia del sistema, considerato che sono state necessarie quattro settimane per l'installazione e quattro settimane per la crescita dell'erba in piena estate.
Oltre ai campi per i professionisti, POWERgrass rappresenta oggi una scelta lungimirante come quella del sindaco di Cislago che ha preferito un campo ibrido al posto di un tradizionale campo sintetico costruito durante l'inverno 2019/2020, che ora è diventato la casa del Como Women, mentre a Lampedusa, nel 2017, è stato costruito un campo ibrido che viene letteralmente innaffiato con l'acqua salata, che è stata la sfida più ardua per il nostro team di esperti.
Il rispetto del principio DNSH, l'aumento dei costi di smaltimento della gomma e le restrizioni normative sui riempimenti in gomma riciclata post-consumo per i campi sintetici non lasciano molte alternative per i campi che devono sopportare un numero elevato di ore di gioco. I riempimenti organici richiedono un continuo reintegro del materiale consumato dal gioco e rimosso dagli agenti atmosferici, il consumo d'acqua è maggiore e il budget per la manutenzione aumenta in modo significativo, motivo per cui solo un campo ibrido ben progettato e sottoposto a regolare manutenzione può soddisfare le esigenze.
Sono tanti anni che sentiamo parlare di economia circolare senza aver capito cosa significhi o meglio come applicarla. La gente comune pensa che si tratti semplicemente di progettare prodotti da riciclare a fine ciclo di vita, ma è molto di più. Dobbiamo avere la consapevolezza di dover ridurre la produzione di rifiuti e l'uso di sostanze inquinanti, contenere il consumo di materiali e risorse naturali, mantenere in modo sostenibile l'esistente, compensare le emissioni di gas serra e, infine, misurare l'efficacia delle nostre azioni. In breve, dobbiamo riprogrammare e monitorare ogni nostra attività.
30 anni di ricerca, sviluppo ed esperienza nei campi da gioco in erba ad uso sportivo! Le competenze del progettista sono spesso sottovalutate quando si tratta di campi sportivi, perché sembrano strutture semplici ma sono necessarie competenze trasversali e precisione nella progettazione, perché errori o omissioni possono generare costi aggiuntivi durante tutto il ciclo di vita dell'opera.
La progettazione delle opere pubbliche è un tema che pochi sono disposti ad affrontare con una visione olistica. Ad esempio, le norme prevedono che ogni progetto debba includere un piano di manutenzione dettagliato, ma poi non viene quasi mai finanziato o almeno quantificato in fase di progettazione. Inoltre, per quanto riguarda i campi sportivi, che hanno un ciclo di vita relativamente breve, si fa spesso riferimento alla distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria, come se l'una non dipendesse dall'altra. Il buon senso vuole che tutta la manutenzione sia definita, quantificata e programmata per renderla parte integrante del piano degli investimenti che devono necessariamente riguardare tutto il periodo di durata dell'opera indipendentemente a chi si deve farne carico.
Il metodo di manutenzione ecologico applica gli insegnamenti dell'agricoltura rigenerativa che emula la natura, nei tappeti erbosi e nelle piante ornamentali facendo un uso limitato di concimi di sintesi e fitofarmaci. Negli nostri studi, si è dimostrato quello maggiormente efficace offrendo molteplici vantaggi perché rende le piante resistenti agli attacchi patogeni e resilienti ai cambiamenti climatici.
Il metodo di manutenzione ecologica adotta un approccio olistico al paesaggio urbano e alle aree sportive, perché garantisce un ambiente più sano e promuove l'occupazione locale qualificata. Il metodo prevede operazioni meccaniche appropriate, l'ottimizzazione dei nutrienti minerali e dei biostimolanti e, soprattutto, la riduzione dei fertilizzanti sintetici e l'eliminazione di erbicidi e pesticidi.
Construction of the new POWERgrass hybrid grass pitch at the Pro Rapid training centre in Bucharest.
Bucharest (Romania)
Requalification of the Corradino stadium and training area with POWERgrass hybrid grass
Paola (Malta)
Riqualificazione del terreno da gioco dello stadio Riviera delle Palme in erba ibrida POWERgrass
San Benedetto del Tronto (Italy)
* Tutti i campi sono obbligatori!
Le richieste compilate correttamente sarannno evase con la massima priorità.
POWERgrass hybrid turf field
Synthetic turf field