Bando per la Rigenerazione Urbana: Contributi ai Comuni con meno di 30.000 abitanti
Il 15 gennaio 2025 segna una data significativa per i piccoli comuni abruzzesi, con la pubblicazione del "Bando per la rigenerazione urbana", un'iniziativa volta a sostenere la riqualificazione degli spazi urbani e a promuovere lo sviluppo economico in territori con popolazione inferiore a 30.000 abitanti. Questa misura, attuata in conformità con la Delibera CIPESS 15/2024 e le successive Delibere di Giunta Regionale, mette a disposizione un fondo di 78 milioni di euro, finanziato attraverso l'Accordo di Coesione FSC 2021-2027.
L'obiettivo principale di questo bando è quello di valorizzare le aree meno popolate, offrendo ai comuni abruzzesi l'opportunità di sviluppare progetti innovativi che possano incrementare l'attrattività dei loro territori. La riqualificazione urbana non solo mira a migliorare l'estetica e la funzionalità degli spazi pubblici, ma rappresenta anche un'importante leva per stimolare l'economia locale, attirare investimenti e migliorare la qualità della vita per i cittadini.
I comuni interessati, così come le aggregazioni di comuni, hanno tempo fino al 17 marzo 2025 per presentare la domanda di contributo, corredata dalla documentazione necessaria. È fondamentale che le richieste vengano inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo indicato nel bando, utilizzando la dicitura specifica nell'oggetto, per garantire una corretta gestione delle pratiche.
Questo bando rappresenta un'opportunità unica per i comuni abruzzesi di intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile e di innovazione, contribuendo così a un futuro più prospero e vivibile per le loro comunità. La riqualificazione urbana non è solo un intervento di tipo infrastrutturale, ma un investimento nel benessere sociale ed economico dei territori, che può portare a un miglioramento tangibile della qualità della vita per tutti i residenti. Con l'auspicio che i comuni rispondano con entusiasmo a questa iniziativa, si attende di vedere quali progetti innovativi emergeranno da questa opportunità di finanziamento.