La gestione dell'acqua di irrigazione è essenziale per sostenere la crescita dell'erba naturale nei periodi asciutti e durante le calde giornate estive. Una corretta gestione è sufficiente per fornire l'umidità necessaria e risparmiare la risorsa più preziosa.
Bisogna tenere conto due regole per innaffiare il prato regolarmente: a) bagnare a lunghi intervalli durante le prime ore del mattino usando l'impianto solo se il prato inizia ad evidenziare segni di carenza idrica (incomincia a diventare meno resiliente) e b) fare in modo che il contenuto di umidità del terreno è mantenuta ad un livello basso, sopra il punto erba avvizzimento ed evitare di saturare il terreno con acqua, durante i periodi caldi che superano i 25°C per le erbe microterme e 35°C per le erbe macroterme. La gestione dell'irrigazione mira ad irrobustire la membrana cellulare e migliorare la capacità a contenere l'acqua all'interno delle cellule rispetto a qualsiasi altra tecnica che spesso è difficile praticare come il "syringing" (fonte Test in Giappone). Si consiglia di effettuare una completa analisi del suolo e controllare la quantità massima di acqua che il suolo può ritenere che si chiama capacità idrica di campo nonché il punto di appassimento la quantità di acqua che è ancora contenuta nel terreno, ma non è disponibile per la crescita dell'erba, per capire meglio come gestire la pianificazione di irrigazione secondo in base alle variazioni della Evapotraspirazione.
Dottarsi di un impianto moderno ad hoc permette di automatizzare la gestione con una centralina di facile utilizzo.
Con la presente indichiamo alcune strategie per ridurre il consumo di acqua e mantenere il prato esistente sano.
Irrigatore Rainbird installato a San Siro nel 2012
Bagnare solo quando il prato ha bisogno. La conservazione dell'acqua non è l'unica ragione per limitare la quantità di acqua che si dà al prato. Bagnare troppo è un male per la salute del vostro prato e può contribuire allo sviluppo di funghi e di malattie. Alcuni tipi di erba richiedono più acqua di altri, e fattori ambientali quali temperatura, umidità e vento possono influenzare notevolmente la frequenza di innaffiamento del prato. Fortunatamente, il modo più accurato per determinare se il prato ha bisogno di acqua è anche il più facile: basta guardare l'erba:
Favorire lo sviluppo delle radici in profondità
Innaffiare in profondità per favorire la crescita di radici profonde. Annaffiature frequenti superficiali favoriscono la germinazione delle infestanti, e anche stimolano le radici d'erba di crescere in superficie, esponendo la pianta più suscettibile alla siccità e ad alcune malattie. Annaffiare solo quando il vostro prato ha davvero bisogno incoraggia le radici a crescere più in profondità, ma solo se si fornisce abbastanza acqua per penetrare la zona radicale ad ogni irrigazione.
Monitorare bene la gestione dell'acqua durante i mesi più caldi è fondamentale in quanto è l'elemento essenziale per il metabolismo del tappeto erboso.
* Tutti i campi sono obbligatori!
Le richieste compilate correttamente sarannno evase con la massima priorità.
POWERgrass hybrid turf field
Synthetic turf field