Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Sughero - elemento elastico

More in this section

informationQuesto è solo un estratto. Leggi l'articolo originale.

Il testo esplora l'importanza del sughero come elemento chiave nella realizzazione di sistemi di erba ibrida, in particolare nell'ambito del sistema POWERgrass.
Innanzitutto, viene sottolineato come l'uso di manti artificiali, anche se ben strutturati, possa rendere la superficie di gioco troppo rigida quando sottoposta a un intenso utilizzo.
Per affrontare questo problema, il team di POWERgrass ha studiato i sistemi esistenti, identificando i loro limiti e lavorando per sviluppare una soluzione innovativa e accessibile. Negli stadi, spesso si utilizza sabbia di fiume nei substrati per facilitare il drenaggio dell'acqua e prevenire ritardi nelle partite dovuti a piogge intense.
Tuttavia, a lungo termine, questo substrato tende a compattarsi e "cementificarsi" a causa del calcare presente nei fertilizzanti e dell'uso continuo, riducendo la sua permeabilità e creando problemi di drenaggio.
I manutentori cercano di ovviare a questa situazione attraverso interventi regolari di bucatura con attrezzature specifiche. La soluzione proposta consiste nella miscelazione del sughero con sabbia nel substrato.
Il sughero, noto per le sue proprietà prestazionali nei campi sintetici e utilizzato anche nella costruzione di campi da golf, ha dimostrato di risolvere efficacemente i problemi associati alla compattazione del substrato.
Nei test effettuati, un substrato miscelato con sughero ha mostrato una velocità di drenaggio dell'acqua significativamente superiore rispetto a un substrato tradizionale. Il sughero offre vantaggi fondamentali grazie alla sua elasticità e durata nel tempo.
Miscelato in piccole particelle, il sughero mantiene le sue proprietà fisiche ed elastiche inalterate, contribuendo a ridurre la compattazione della sabbia e prevenendo la cementificazione dovuta al calcare.
Questo aumento di elasticità e morbidezza si traduce in un maggiore comfort per i giocatori, migliorando allo stesso tempo le condizioni di crescita delle radici, che hanno a disposizione un substrato più simile a quello naturale. Inoltre, l'impiego del sughero nel substrato riduce la necessità di frequenti interventi di bucatura, diminuendo così i costi di manutenzione e lo stress sul manto erboso.
Questi benefici complessivi rendono il sistema POWERgrass una soluzione avanzata e sostenibile per i campi sportivi, combinando efficacemente tecnologia e materiali naturali per migliorare le performance e la qualità del gioco.

Per realizzare un sistema di erba ibrida efficace, non è sufficiente utilizzare un manto artificiale con un supporto che faccia penetrare le radici. Quando il calpestio diventa intensivo, la solo presenza dei fili artificiali, così come la presenza del supporto artificiale a trama e ordito, possono rendere la superficie di gioco molto più rigida per il gioco. (Il limite ideale è 65-85 IV misurata al primo impatto con il martello di Clegg).

LO STUDIO PER INDIVIDUARE IL PROBLEMA

Sviluppando il sistema d'erba ibrida POWERgrass ci siamo dovuti confrontare con tutti gli altri sistemi d'erba ibrida esistente perché erano brevettati ma anche perché volevamo sviluppare un sistema innovativo ideale per i professionisti ma accessibile a tutti. Nel nostro percorso abbiamo compreso i pregi ma anche tutti i limiti dei sistemi esistenti che sono stati, come sempre, il punto di partenza per approfondire la nostra ricerca.

E’ bene ricordare che negli stadi viene usata molto spesso quasi interamente la sabbia di fiume nel substrato vegetale per aumentare la velocità d’infiltrazione dell’acqua piovana e ridurre a minimo il rischio di sospendere le partite nel caso di forti precipitazioni.

Granelli di sughero per rendere il substrato morbidoGranelli di sughero per rendere il substrato morbido

Tuttavia, lo strato di sabbia tende a “cementificarsi” a causa della costipazione e del calcare presente nell’acqua e nei concimi usati per la manutenzione dell’erba naturale. L’infiltrazione dell’acqua in un substrato di sabbia a norme USGA è di circa 11 mm/min pari a 660 mm/ora ma, una volta steso, costipato e ricoperto da manto erboso viene ulteriormente compattato dai giocatori. In questo modo, il substrato diviene duro e la sua permeabilità diminuisce al di sotto dei limiti normativi di 360 mm/ora, ed è per questo che molto spesso si nota pure uno scorrimento superficiale dell’acqua, impossibilita a penetrare la cotica erbosa ed il primo strato di sabbia.

Infatti, spesso i manutentori di questi campi praticano 1-2 volte al mese la cosiddetta bucatura con la Verti-Drain per dissodare il terreno e ripristinare la permeabilità dello strato di sabbia.

LA SOLUZIONE CON IL SUGHERO

E' possibile ovviare a questi inconvenienti mediante la miscelazione del sughero gentile con lo strato vegetale di sabbia. L’impiego del sughero è noto come componente dell’intaso prestazionale per i manti sintetici ed è stato usato anche come ammendante del substrato sabbioso nella costruzione dei green da golf in Germania. Infatti, applicandolo nell'innovativo sistema ibrido POWERgrass, il sughero rappresenta un elemento essenziale che ha innalzato l’astina di qualità in modo significativo prevenendo anche la costipazione del substrato.

Granuli di sughero e sabbiaGranuli di sughero e sabbia

Nei nostri test un substrato miscelato con sughero, sabbia USGA e zeolite ha registrato una velocità d'infiltrazione dell’acqua pari a 18,63 mm/min contro i 9,88 mm/min registrati con la stessa sabbia miscelata con la torba che corrisponde ad una miscela standard di un substrato di crescita a norme USGA. Per questo motivo, integrando il sughero nel substrato di sabbia si aumenta sensibilmente anche il drenaggio dell’acqua.

Un altro vantaggio riguarda l’elasticità del sughero che rimane inalterata nel tempo. Nella sabbia viene miscelato il sughero pregiato, usato normalmente per i tappi da sughero di qualità con una granella fine di 0,5-2,5 mm, con una previsione di una durata di 100 anni per il 60% del prodotto fornito. Questa caratteristica offre due vantaggi:

  • minor costipazione dello strato di sabbia, poiché ha un effetto ammortizzante che impedisce anche la “cementificazione” della sabbia dal calcare che contribuisce alla durezza dello strato sabbioso,
  • maggiore morbidezza dello strato di sabbia duratura nel tempo poiché il sughero è un materiale idrofobico che mantiene le caratteristiche fisiche di elasticità inalterate nel tempo,

che attribuiscono al substrato di crescita caratteristiche del tipo:

  1. maggior comfort per il giocatore offrendo una superficie di gioco più morbida e duratura nel tempo che
  2. migliora anche le condizione di crescita delle radici che trovano più spazio per merito di un numero maggiore di macro-pori (maggiore è l’infiltrazione dell’acqua maggiore è la macro-porosità del substrato) e si sviluppano in un substrato più morbido verosimile alla terra naturale, e
  3. riducono le operazioni di manutenzione che altrimenti richiederebbe frequenti bucature con la Verti-Drain per dissodare la sabbia che comporterebbe un sensibile aumento dei costi della manutenzione e dello stress al manto erboso.

Modulo di contatto

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa