Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Abruzzo: Contributi ai Comuni con meno di 30.000 abitanti

More in this section

ear_listenDisponibile in formato audio. Ascolta

informationQuesto è solo un estratto. Leggi l'articolo originale.

Il 15 gennaio 2025 rappresenta una data cruciale per i piccoli comuni abruzzesi, grazie alla pubblicazione del "Bando per la Rigenerazione Urbana". Questa iniziativa si propone di sostenere la riqualificazione degli spazi urbani in aree con una popolazione inferiore a 30.000 abitanti, con un fondo di 78 milioni di euro derivante dall'accordo per il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027. L'obiettivo del bando è valorizzare le aree meno popolate dell'Abruzzo, favorendo lo sviluppo di progetti innovativi capaci di potenziare l'attrattiva dei territori, migliorare l'estetica e la funzionalità degli spazi pubblici e, soprattutto, stimolare l'economia locale attraverso il miglioramento della qualità della vita.

I comuni, o le aggregazioni di comuni, hanno tempo fino al 17 marzo 2025 per presentare le loro richieste di contributo tramite posta elettronica certificata, seguendo le specifiche del bando. È prevista una Linea A, che consente di beneficiare di un contributo massimo di 200.000,00 euro senza necessità di cofinanziamento. La Linea B, invece, prevede diverse opzioni di cofinanziamento: con una partecipazione da 5% a 40% si può accedere a un contributo massimo di 1,5 milioni di euro e se la partecipazione va da 40% a 100% il contributo può aumentare fino a 2,5 milioni di euro per i singoli comuni. Le aggregazioni di comuni invece con un cofinanziamento a partire dal 10% possono accedere ad un contributo fino a 2 milioni di euro.

Il bando offre una straordinaria opportunità di sviluppo sostenibile e innovativo, migliorando significativamente il benessere sociale ed economico locale. Gli interventi ammissibili includono spazi pubblici, attività collettive e servizi a valore collettivo, con attenzione particolare a quelli sociali, culturali, educativi e sportivi. I criteri di selezione premiano, nella Linea A, i comuni che non hanno beneficiato di finanziamenti precedenti, quelli che cofinanziano più del 10%, i comuni più piccoli e quelli con progetti su superfici maggiori o in centri storici. Nella Linea B, sono valorizzati il contesto urbano, la tipologia di intervento, la qualità della proposta e la quota di compartecipazione superiore al 5%.

Un esempio di innovazione sostenibile nel contesto del bando è il sistema ibrido POWERgrass, applicabile ai campi sportivi, che offre benefici ecologici come la permeabilizzazione del suolo e il riutilizzo delle acque piovane, creando campi multifunzionali. Questo sistema è già stato adottato in alcuni comuni abruzzesi, dimostrando l'efficacia degli innovatori italiani nel fornire soluzioni apprezzate a livello globale.

In sintesi, il bando rende disponibile una piattaforma per stimolare una crescita economica resiliente e sostenibile, migliorando l'ambiente urbano e il benessere generale nei piccoli comuni abruzzesi.

Bando per la Rigenerazione Urbana: Contributi ai Comuni con meno di 30.000 abitanti

Il 15 gennaio 2025 segna una data significativa per i piccoli comuni abruzzesi, con la pubblicazione del "Bando per la rigenerazione urbana", un'iniziativa volta a sostenere la riqualificazione degli spazi urbani e a promuovere lo sviluppo economico in territori con popolazione inferiore a 30.000 abitanti. Questa misura, attuata in conformità con la Delibera CIPESS 15/2024 e le successive Delibere di Giunta Regionale, mette a disposizione un fondo di 78 milioni di euro, finanziato attraverso l'Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

L'obiettivo principale di questo bando è quello di valorizzare le aree meno popolate, offrendo ai comuni abruzzesi l'opportunità di sviluppare progetti innovativi che possano incrementare l'attrattività dei loro territori. La riqualificazione urbana non solo mira a migliorare l'estetica e la funzionalità degli spazi pubblici, ma rappresenta anche un'importante leva per stimolare l'economia locale, attirare investimenti e migliorare la qualità della vita per i cittadini.

I comuni interessati, così come le aggregazioni di comuni, hanno tempo fino al 17 marzo 2025 per presentare la domanda di contributo, corredata dalla documentazione necessaria. È fondamentale che le richieste vengano inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo indicato nel bando, utilizzando la dicitura specifica nell'oggetto, per garantire una corretta gestione delle pratiche.

Per la Linea A i comuni possono beneficiare ad un contributo massimo fino a € 200.000,00 senza alcun cofinanziamento.
Per la Linea B:

  • cofinanziando il 5% possono beneficiare fino a € 1.500.000,00 oppure,
  • cofinanziando con il 40% il contributo aumenta a € 2.500.000,00 per proposte presentate da singoli Comuni,
  • invece per proposte presentate da Aggregazioni di Comuni che confinanziano il 10% possono beneficiare fino a € 2.000.000,00

Obiettivi e criteri per ottenere un punteggio maggiore

Questo bando rappresenta un'opportunità unica per i comuni abruzzesi di intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile e di innovazione, contribuendo così a un futuro più prospero e vivibile per le loro comunità. La riqualificazione urbana non è solo un intervento di tipo infrastrutturale, ma un investimento nel benessere sociale ed economico dei territori, che può portare a un miglioramento tangibile della qualità della vita per tutti i residenti. Con l'auspicio che i comuni rispondano con entusiasmo a questa iniziativa, si attende di vedere quali progetti innovativi emergeranno da questa opportunità di finanziamento.

Tra gli interventi ammissibili sono comprese le aree destinate a spazi pubblici, ad attività collettive, a verde pubblico e parcheggi nella linea A e l’attivazione (o ad una significativa riattivazione) di funzioni e servizi a forte valore collettivo, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché per la promozione delle attività culturali e sportive nella linea B.

Tra i criteri nella linea A che assegnano un punteggio maggiore sono:

  1. i comuni che non hanno beneficiato un finanziamento regionale nell'avviso 2023 (ex LR 40/2017) (15 punti),
  2. i comuni che cofinanziano un importo superiore al 10% della spesa in proporzione alla quota fino a 100% per ottenere il punteggio massimo (25 punti),
  3. i comuni più piccoli fino rispetto a quelli più grandi:
    1. fino a 1000 abitanti, 25 punti
    2. da 1001 a 2000 abitanti, 20 punti
    3. da 2001 a 5000 abitanti, 15 punti
    4. da 5001 a 10.000 abitanti, 5 punti
    5. oltre i 10.000 abitanti, 1 punto
  4. Dimensione dell'intervento
    1. Superficie di intervento inferiore a 500 mq, 2 punti
    2. Superficie di intervento tra 500 mq e 1500 mq, 10 punti
    3. Superficie di intervento superiore a 1500 mq, 25 punti
  5. Ubicazione dell'area di intervento
    1. All'interno del centro storico (zona A di PRG), 10 punti
    2. Nelle restanti parti, 5 punti

Tra i criteri nella linea B che assegnano un punteggio maggiore sono:

  1. Contesto e tessuto urbano, (max 25 punti)
    1. Montano o inserito in aree svantaggiate, 3 punti
    2. Popolazione:
      1. Fino a 2000 abitanti, 8 punti
      2. Tra 2001 e 5000 abitanti, 6 punti
      3. Tra 5001 e 15.000 abitanti, 2 punti
      4. Oltre 15.000 abitanti, 1 punto
    3. Degradati dal punto di vista fisico, ambientale o socio-culturale, 8 punti
    4. Avviato l'iter di PUC o approvato la perimetrazione del territorio urbanizzato, 6 punti
  2. Oggetto di intervento
    1. Immobili in disuso da almeno 5 anni, 5 punti
    2. Immobili tutelati ai sensi del D.lgs. 42/2004, 2 punti
    3. Piena proprietà dell'immobile, 2 punti
    4. Intervento che non modifica lo strumento urbanistico, 1 punto.
  3. Qualità della proposta
    1. Centrare gli obiettivi del bando, 25 punti
    2. Proposta da concorso di progettazione, 3 punti
    3. Qualificazione ambientale:
      1. con protocolli di certificazione energetico-ambientali, 2 punti
      2. Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, 2 punti
      3. adattamento ai cambiamenti climatici come sistemi di raccolta, depurazione e riutilizzo delle acque, il contrasto delle isole di calore, all'incremento significativo delle permeabilità dei suoli, 2 punti
    4. Attivazione o riattivazione di servizi sociali, culturali, educativi, didatici e sportivi a forte valore collettivo, 2 punti
    5. Progetto di fattibilità economica o esecutiva ai sensi del D.lgs. 36/2023, 9 punti
  4. Quota proporzionale di compartecipazione, 20 punti:
    1. superiore al 5% per i comuni e 10% per le Agreggazioni fino ad un massimo del 40% per ottenere il contributo massimo fino a € 1.500.000,00
    2. superiore al 40% per i comuni fino ad un massimo del 100% per ottenere il contributo massimo fino a 2.500.000,00

Il sistema ibrido POWERgrass: innovazione, performance e sostenibilità

Se l'intervento riguarda un campo da gioco in erba all'aperto per sport come calcio, rugby, football americano, lacrosse, corsa campestre, tiro con l'arco e giochi di società, il sistema ibrido POWERgrass presenta numerosi vantaggi in termini di innovazione e sostenibilità economica e ambientale, che rappresentano uno dei principali obiettivi del bando. Questo sistema fornisce un campo multifunzionale, aumentando così la fruibilità per tutti i cittadini e per una varietà di attività sportive.

Il campo POWERgrass ha un impatto positivo significativo su tutti e sei gli obiettivi ambientali. In particolare, migliora la permeabilità dei terreni sportivi, permette il recupero dell'acqua piovana, preservandola nel suolo per un riutilizzo diretto dal manto erboso e depurando l'eccesso, contribuendo così al ricarico delle falde acquifere grazie a una ricca attività biologica presente nel terreno di gioco.

In Abruzzo, quattro comuni stanno già realizzando campi da gioco performanti e sostenibili: il Comune di Vacri è stato il primo a inaugurare il proprio campo, mentre i comuni di Villamagna e Canosa Sannita sono in fase di completamento. Infine, il Comune di Ripa Teatina avrà accesso a questa importante innovazione tecnologica, recentemente approvata anche per la realizzazione di campi da gioco in occasione dei prossimi mondiali negli Stati Uniti.

Questo dimostra come gli innovatori italiani abbiano sempre offerto prodotti e servizi apprezzati a livello globale.

 

[ Scarica il bando integrale ]

[ Vai alla documentazione completa ]

Modulo di contatto

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa