Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Lavori pubblici

More in this section

Un buon progetto deve identificare i requisiti di qualità, mentre il processo di gara deve selezionare un contraente esperto, per raggiungere gli obiettivi che ottimizzano il rapporto qualità-prezzo per tutto il ciclo di vita dell'opera pubblica.

Valorizzare il patrimonio pubblico

Rapporto qualità - prezzo - tempoRapporto qualità - prezzo - tempo

La gara d'appalto con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa richiede più tempo perché è necessario istituire una commissione per valutare le offerte, ma è l'unico modo per valorizzare il patrimonio pubblico. Gli appaltatori devono lavorare sodo per preparare l'offerta tecnica con i dettagli di un progetto esecutivo che ottimizzi il rapporto qualità-prezzo.

Nella maggior parte delle opere specialistiche, l'esperienza dei tecnici e degli operatori dell'appaltatore è decisiva per garantire la qualità del lavoro, per rispettare il programma di lavoro e per ridurre il rischio di controversie. La stima accurata dei costi della manodopera migliora le condizioni socio-economiche degli operatori, promuovendo un'occupazione qualificata e responsabile nei confronti delle comunità e dell'ambiente.

Criteri di valutazione

È bene selezionare con attenzione i criteri che favoriscono prodotti, metodi e maestranze che garantiscono qualità, organizzazione e sicurezza durante l'esecuzione per raggiungere gli obiettivi dell'opera. Le competenze e l'esperienza del progettista gli permettono di identificare criteri e sub-criteri oggettivi, dando il giusto peso a ciascuno di essi.

Esempio criteri campi ibridiEsempio criteri campi ibridi

I criteri possono essere più efficaci della progettazione stessa, perché in qualche modo si chiede all'appaltatore di migliorare e correggere eventuali carenze progettuali. Bisogna però fare attenzione, perché le opere o i servizi aggiuntivi devono essere pertinenti al progetto e, a nostro avviso, il costo complessivo dell'offerta deve comunque essere ragionevole per evitare distorsioni del mercato e infiltrazioni della criminalità organizzata.

Procedure di gara d'appalto

In base all’esperienza del progettista, si possono percorrere diverse strade:

  1. quando l'oggetto è ben conosciuto, è consigliabile sviluppare un progetto esecutivo che stabilisca le caratteristiche minime dei prodotti, degli impianti e dei metodi che garantiscano il soddisfacimento dei requisiti, con l'eventuale possibilità di presentare una proposta progettuale migliorativa che, se si discosta dal progetto originale, obbliga l'offerente a rettificare il progetto esecutivo;
  2. quando il grado di tecnologia o innovazione è prevalente bisogna avere competenze tecniche di alto profilo; quindi, è meglio sviluppare un progetto definitivo e chiedere ai concorrenti di proporre un'offerta di progettazione esecutiva che risponda ai requisiti da soddisfare, ai sensi dell’articolo 59 comma 1-bis del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
  3. quando il periodo di utilizzo e manutenzione può avere un grande impatto sull'efficacia dell'opera, ma anche il monitoraggio e la rendicontazione sono necessari, come è tipico dei progetti green legati ai bandi promossi dalla Commissione Europea, è bene rincorrere gli appalti misti, ai sensi dell'art. 28 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
  4. quando il grado di tecnologia o innovazione e il periodo di utilizzo e manutenzione, così come il monitoraggio e la rendicontazione, sono strettamente correlati per il raggiungimento degli obiettivi del progetto, è bene indire una gara d'appalto sulla base delle disposizioni combinate di entrambi gli articoli di cui sopra previsti dal Codice.

Tutte le strade trasferiscono la responsabilità dello sviluppo dell'offerta tecnica dettagliata all'offerente, limitando il rischio di ricorsi o riserve in riferimento a presunti errori di progettazione.

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa