Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

FAQ 15 L'impatto ambientale dell'ibrido

More in this section

Questo è solo un estratto dell'articolo originale. Leggi l'articolo originale.

Il sistema di erba ibrida POWERgrass si propone come una soluzione innovativa per contribuire agli obiettivi ambientali, agendo in diversi ambiti chiave.

In primo luogo, in termini di mitigazione climatica, un campo di otto mila metri quadrati riesce a catturare fino a sei tonnellate di anidride carbonica all'anno, paragonabile all'assorbimento di 350 alberi urbani.
Questo processo aiuta anche a ridurre l'effetto "isola di calore" nelle città, abbassando le temperature ambientali in modo significativo. Per quanto riguarda l'adattamento ai cambiamenti climatici, POWERgrass utilizza un tappeto brevettato che, oltre a prevenire la compattazione del terreno, favorisce l'ancoraggio sicuro delle radici.

Questo conferisce al sistema una maggiore resistenza all'erosione e ai danni provocati dalle inondazioni, fungendo come un grande serbatoio idrico e garantendo l'effetto isolante necessario per proteggere le piante dalle escursioni termiche. Inoltre, il sistema sottolinea l'uso sostenibile delle risorse idriche.

A differenza dei classici campi di erba sintetica che contengono granuli di gomma dannosi, POWERgrass adotta un substrato filtrante capace di assorbire rapidamente l'acqua piovana e convogliare acqua pulita nelle falde sotterranee.
Questo approccio, unitamente a tecniche di manutenzione ecologiche, riduce significativamente il fabbisogno di irrigazione. Un altro pilastro del sistema è la transizione verso un'economia circolare, eliminando la produzione di rifiuti e promuovendo il riciclaggio.

Il progetto prevede il riutilizzo dei materiali nelle aree meno sollecitate, un'estensione della vita utile del prodotto e un'elevata attenzione alla sostenibilità per l'intero ciclo vitale del sistema. La riduzione dell'inquinamento è un ulteriore effetto positivo dell'uso di POWERgrass, che applica i principi dell'agricoltura rigenerativa.

Questo non solo limita l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, ma migliora la produttività e la resistenza delle piante.
L'integrazione della zeolite nel substrato contribuisce alla purificazione del terreno e dell'acqua, agendo come un filtro naturale efficace. La protezione della biodiversità e degli ecosistemi viene rafforzata dal design del tappeto ibrido, che favorisce lo scambio gassoso e previene la compattazione del terreno.

Questo ambiente favorevole consente alle radici e ai microrganismi di prosperare, incrementando la biodiversità e la resistenza degli ecosistemi. In sintesi, il sistema POWERgrass si rivela una soluzione verde e sostenibile per affrontare le sfide ambientali contemporanee, con benefici che si estendono dalla mitigazione climatica alla protezione della biodiversità, passando per la gestione responsabile delle risorse idriche e l'economia circolare.

Come il sistema in erba ibrida POWERgrass contribuisce agli obiettivi ambientali?

  1. Mitigazione dei cambiamenti climatici: grazie alla presenza di erba naturale ed al metodo di agricoltura rigenerativa applicato nella fase di manutenzione, un campo di 8.000 m2 assorbe fino a 6 tonnellate di CO2 l’anno - l'equivalente di quanto catturato da 350 alberi di medie dimensioni in ambito urbano. In aggiunta, l'evapotraspirazione dell'erba naturale genera vapore acqueo che rinfresca l'aria e mitiga l'effetto “isola di calore” nei centri urbani. Un campo di queste dimensioni può ridurre la temperatura di 1°C in un volume pari a 372 appartamenti di 100 m2, o di 5°C in un volume pari a 75 appartamenti di 100 m2 per un anno.
  2. Adattamento ai cambiamenti climatici: grazie a un tappeto ibrido brevettato, POWERgrass previene la compattazione del terreno offrendo, allo stesso tempo, un ancoraggio sicuro per le radici dell'erba. Questo ne aumenta la resilienza all’erosione o danni dovuti alle inondazioni e attribuisce al sistema la capacità di immagazzinare una grande quantità di acqua. Infatti, l’intero sistema può fungere come un "grande serbatoio idrico" che contribuisce al governo idraulico salvaguardando il territorio. Infine, il supporto artificiale del tappeto ibrido fornisce un effetto isolante per proteggere la radice dell'erba da escursioni termiche, dannose per la salute delle piante.
  3. Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine: POWERgrass non contiene i tipici granuli di gomma che si trovano nei campi di erba sintetica, i quali sono stati banditi dalla Commissione Europea dal 2031 in avanti per limitare la diffusione delle microplastiche. Inoltre, l’analisi dei granuli di gomma presenti nei campi sintetici hanno sollevato molte preoccupazioni riguardanti la possibile contaminazione delle acque reflue con metalli pesanti. Inoltre, a seguito del divieto dell’esportazione dei rifiuti di plastica verso i paesi del terzo mondo, attualmente risulta molto costoso smaltire questi granuli, soprattutto perché contribuiscono inoltre alla contaminazione della sabbia di riempimento aumentando la quantità di rifiuto. Il sistema POWERgrass utilizza un substrato filtrante ed un sistema di drenaggio che facilita il rapido assorbimento dell'acqua piovana, la conservazione di una buona quantità di acqua mentre l’acqua in eccesso ricarica le falde con acqua pulita preservando la qualità dell’acqua potabile. Grazie all'uso di un ammendante minerale nel substrato, all'effetto riduttivo dell'evaporazione offerto dal supporto artificiale e a operazioni di manutenzione ecologiche, l'irrigazione del campo risulta decisamente ridotta.
  4. Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti: POWERgrass mira a produzione zero di rifiuti, riduce la necessità di estrazione e produzione di materiali privilegiando, ove possibile, l'utilizzo di materiali riciclati, riciclabili o rinnovabili. Inoltre, prevede l'estensione della vita del prodotto integrando un piano di manutenzione rispettoso dell'ambiente per l'intero ciclo di vita del sistema che prevedere anche il riutilizzo per prati meno rinforzati.
  5. Prevenzione e riduzione dell'inquinamento di aria, acqua e suolo: POWERgrass limita l'inquinamento derivato da fertilizzanti sintetici e pesticidi. Si basa infatti sui principi dell'agricoltura rigenerativa, che aumenta la produttività e la resistenza delle piante e ne favorisce una rapida ripresa da calpestio frequente. Tutto ciò si traduce in ottimi risultati senza l'uso di pesticidi per prevenire e curare i problemi biotici. Inoltre, la zeolite integrata nel substrato, la flora batterica associata all’erba naturale purifica il terreno da metalli pesanti e residui di vecchi pesticidi, agendo come un filtro naturale che permette alle falde di ricaricarsi con acqua pulita. Attraverso il processo di traspirazione, rilascia vapore acqueo e intrappola le particelle di polvere sottili, purificando l'aria.
  6. Protezione e ripristino della biodiversità e della salute degli ecosistemi: Il tappeto ibrido facilita tale protezione attraverso un supporto orizzontale, dalla forma di rete tridimensionale, in cui sono incorporate fibre sintetiche. Questo design migliora lo scambio gassoso tra il terreno e la superficie anche perché limita la compattazione del substrato inferiore e previene l'intrappolamento della sabbia nel supporto. Così, le radici e i microrganismi associati possono prosperare e diffondersi nel suolo, incrementando la biodiversità nel substrato di crescita. Questo aiuta a prevenire la degradazione dell'ecosistema, che è in grado di resistere a un utilizzo del campo che può raggiungere fino a 30 ore settimanali.

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa