Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

FAQ 09 Rapporto costo e benefici

More in this section

Come si determina l'equilibrio tra costi e benefici, tenendo conto dei costi di installazione e manutenzione del sistema ibrido POWERgrass, rispetto ai tradizionali campi in erba naturale o sintetica?

Nell'analizzare il rapporto costo-beneficio tra i campi ibridi POWERgrass e quelli realizzati in erba sintetica o naturale, è importante prendere in esame diverse variabili di ciascun sistema, che comprendono il costo iniziale di installazione, la durata prevista del campo, le spese di manutenzione e le prestazioni del campo.

Sebbene l'installazione di campi in erba sintetica o ibrida possa risultare più costosa rispetto a quelli in erba naturale, nel lungo periodo sia i campi sintetici che i campi ibridi POWERgrass possono risultare più economici, grazie alla loro maggiore longevità e disponibilità per il gioco.

La durata di un campo in erba naturale può essere difficile da stimare a causa dei rischi legati ai cambiamenti climatici, e può essere parzialmente vero anche per l'erba sintetica che può essere danneggiata significativamente, ad esempio, da un'alluvione. Tuttavia, questi rischi non si applicano ai campi in erba ibrida, che non solo hanno una durata doppia rispetto a un campo sintetico, ma hanno anche un minor rischio di richiedere costosi interventi straordinari.

Per quanto riguarda i costi di manutenzione, solitamente i campi in erba sintetica sono meno cari da mantenere rispetto a quelli in erba naturale. Anche i campi ibridi POWERgrass, pur essendo quasi totalmente naturali, richiedono una manutenzione meno intensiva rispetto ai campi completamente naturali, generando un notevole risparmio sia a medio che a lungo termine, persino rispetto ai campi sintetici, se si tiene conto dell'intero ciclo di vita del sistema, inclusi sia i costi di manutenzione ordinaria che straordinaria.

In termini di prestazioni, sia l'erba sintetica che quella naturale presentano punti di forza e di debolezza: l'erba sintetica offre un gioco costante, ma può essere scivolosa quando è troppo umida, mentre l'erba naturale assicura le migliori prestazioni quando è in ottimo stato, ma può guastarsi rapidamente. I campi ibridi POWERgrass combinano i vantaggi di entrambi, garantendo sia prestazioni naturali che una maggiore durabilità grazie alle fibre sintetiche.

Valutando tutte le variabili, tra cui il budget disponibile, la durata prevista del campo e gli standard di gioco desiderati, l'equilibrio costo-beneficio tra un sistema ibrido POWERgrass e i campi in erba naturale o sintetica può variare. Tuttavia, l'analisi suggerisce che l'opzione ibrida POWERgrass può rappresentare la soluzione con il miglior equilibrio, fornendo un campo di alta qualità, resistente nel tempo, con una necessità di manutenzione inferiore e garantendo ottime performance di gioco. Sebbene il costo di installazione possa essere simile a quello dell'erba sintetica, l'installazione di un sistema ibrido POWERgrass può rivelarsi più economica a lungo termine, considerando il risparmio sui costi di manutenzione straordinaria e la maggiore durata del campo. Infine, il sistema ibrido POWERgrass mitiga i rischi legati alle condizioni meteorologiche, proteggendo il valore dell'infrastruttura.

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa