Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Attività Benefit

More in this section

Questo è solo un estratto dell'articolo originale. Leggi l'articolo originale.

Le società benefit abbracciano un modello d’impresa innovativo che integra, all’obiettivo di lucro, finalità di beneficio comune.
Queste organizzazioni nascono da un movimento globale di imprese certificate come B. Corp®, che ha influenzato l'introduzione di normative a favore delle società benefit, come quella entrata in vigore in Italia nel 2016.
Tali aziende perseguono scopi sociali e ambientali, operando in modo trasparente e sostenibile, e sono tenute a redigere annualmente un rapporto d'impatto per valutare le loro azioni e i progressi futuri. La gestione delle società benefit implica un equilibrio tra gli interessi degli azionisti e quelli della comunità.

La loro missione principale è creare impatti positivi sulla società e sull'ambiente, garantendo responsabilità e trasparenza.

Ciò rappresenta un cambio di paradigma rispetto alle società tradizionali, dato che le benefit combinano il vantaggio finanziario con l'utilità pubblica, beneficiando tutti gli stakeholder e facilitando l'attrazione di capitali di investimento a impatto. In Italia, le società benefit devono specificare un beneficio comune nel loro statuto, come previsto anche in alcuni stati americani.

Gli obiettivi possono includere il supporto a comunità svantaggiate, la tutela ambientale o la promozione dell'avanzamento delle conoscenze. Un esempio pratico è fornito da POWERgrass, che si dedica a progetti verdi nell'ambito sportivo, sfidando la prevalenza dei campi in erba sintetica.

La loro attività benefit è focalizzata sulla promozione di innovativi manti ibridi drenanti e supporta enti pubblici e associazioni sportive nel reperimento di fondi per progetti ecologici.
POWERgrass educa i clienti su pratiche di manutenzione ecologica attraverso consulenze, corsi e contenuti online, sostenendo un’agricoltura rigenerativa che ristabilisce l'equilibrio biologico dei terreni.

Questo approccio combatte gli effetti nocivi dell'agricoltura intensiva, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la fertilità del suolo.
L'esperienza di POWERgrass nell'applicazione di questi principi è stata confermata in progetti come la riabilitazione di un'area danneggiata dall'infestazione di insetti all'ippodromo di Milano. Attraverso la rigenerazione del suolo e la promozione della biodiversità, l’approccio di POWERgrass offre un metodo efficace per affrontare problemi ambientali e garantire spazi verdi più resilienti, dimostrando i vantaggi dell'agricoltura rigenerativa in contesti sportivi.

Le società benefit perseguono, volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro, anche una o più finalità di beneficio comune, ovvero perseguono in modo responsabile, sostenibile e trasparente e senza godere di incentivi di tipo economico o fiscale, uno o più effetti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.

LE ORIGINI DELLE SOCIETA' BENEFIT

Attività Benefit gratuitaAttività Benefit gratuita

Esse nascono grazie ad un movimento globale di imprese, le B. Corp® certificate, che, a partire dal 2006, è riuscito a disegnare una proposta di legge, confluita nella legge di stabilità 2016, entrata in vigore a partire dall’1° gennaio 2016. La gestione delle società benefit richiede il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività e si impegnano a riportare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale d’impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro.

SCOPO, RESPONSABILITÀ E TRASPARENZA: UN CAMBIO DI PARADIGMA

Una società benefit è una società tradizionale con obblighi modificati che impegnano il management e gli azionisti a standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza.

Scopo: le società benefit si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto. La sostenibilità è parte integrante del loro business model e le SB creano condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.

Responsabilità: le società benefit si impegnano a considerare l’impatto della società sulla società e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.

Trasparenza: le società benefit sono tenute a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico.

Ciò implica un cambiamento di Paradigma aziendale: con le Società Benefit viene introdotta una nuova tipologia di società che continua a perseguire lo scopo di lucro ma affianca allo stesso uno o più scopi sociali o di pubblica utilità. Ciò implica che una società benefit porta dei vantaggi per tutti gli stakeholder dell’azienda, per clienti e fornitori, per i talenti, per gli azionisti e il management e un bilanciamento degli interessi finanziari e non finanziari quando si prendono decisioni, anche di fronte a una ipotesi di vendita, o per società quotate in borsa, aiutando ad attrarre capitali d’investimento ad impatto in quanto offre maggiori tutele legali, responsabilità e trasparenza nel perseguire la propria missione.

IMPRESE PER IL “BENEFICIO COMUNE”

Una società benefit deve essere utilizzata per raggiungere un Beneficio Comune, nonché per generare profitti per gli azionisti. In Italia, come in alcuni stati USA, Colorado e Delaware, è richiesto di indicare nello statuto un Beneficio Comune Specifico e non solo uno generico. Il Beneficio Comune è definito dalla legge come un materiale impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Tra le specifiche finalità di Beneficio Comune citiamo, ad esempio: fornire beni o servizi per individui o comunità svantaggiate; proteggere o ripristinare l’ambiente; migliorare la salute umana; promuovere le arti, le scienze o l’avanzamento delle conoscenze; aumentare flussi di capitale verso soggetti che creano un Beneficio Comune (investimenti ad impatto).

L’ATTIVITA’ BENEFIT DELLA POWERGRASS

Sviluppare un progetto green per un campo sportivo ad uso intensivo è complesso perché finora gli investitori istituzionali puntano soltanto ai campi in erba sintetica. Far cambiare idea non è facile perché i manti ibridi innovativi non sono sufficientemente diffusi, mancano le normative di riferimento che, tra le altre cose, è difficile sviluppare e, come accade spesso, c’è molta improvvisazione. Gli incentivi green aiutano a esaminare l’alternativa green ma non si ha abbastanza conoscenza per sviluppare i progetti per attingere ai finanziamenti e senza un progetto efficace anche i finanziamenti sembrano sprecati.

INDICARE LA VIA DELL’ALTERNATIVA VERDE

Nell’imaginario comune il campo in erba sintetica significa poca manutenzione mentre il campo in erba naturale è impraticabile quando piove. Convincere gli investitori che esiste una alternativa green efficace va ben oltre la proposta tecnico-commerciale che esercita una impresa; spesso poi le imprese tendono a fare quello che vuole il cliente senza e guardano con diffidenza le innovazioni.

L’attività benefit della POWERgrass è centrata nella divulgazione della conoscenza per la gestione delle aree verdi ad uso sportivo e nell’assistere gli enti pubblici, associazioni ed enti di promozione sportiva che operano nel mondo di non-profit per attingere ai finanziamenti a fondo perduto.

L’attività Benefit, svolta a titolo gratuito, avviene attraverso la consulenza per lo sviluppo di piani strategici fattibili ed il supporto diretto ai tecnici di enti pubblici per sviluppare e contestualizzare progetti green, aderenti ai bandi dello stato e delle regioni.

Lo studio della POWERgrass mette a confronto tre tipologie di campi ad uso intensivo per un trentennio, come richiede anche lo Studio d'Impatto Ambientale (SIA) e vuole essere una vera e propria guida per redigere uno Studio di Fattibilità con una visione olistica.

L’attività Benefit è stata avviata da metà luglio 2020 e fino il 30 di ottobre 2020, la società ha assistito circa 8 comuni e 2 associazioni sportive a completare e presentare un progetto con la richiesta di finanziamento a fondo perduto. Tre di loro sono riusciti a superare le verifiche tecnico amministrative ed entrare in graduatoria quindi ottenere tutte e tre un finanziamento a fondo perduto di 700 mila ciascuna.

Dal mese di novembre 2020 la società ha contattato circa 400 amministrazioni comunali per fornire il supporto alla progettazione per lo sviluppo di progetti green per i futuri bandi.

Nell’attività Benefit sono impegnati due persone della società che quotidianamente colloquiano con i comuni intenzionati a sviluppare un progetto di un campo sportivo in erba.

IL METODO EDUCATIVO DELLA MANUTENZIONE ECOLOGICA

Gli amministratori ed i gestori hanno il terrore dei costi della manutenzione dei campi da gioco in erba naturale; il compito poi diventa arduo per i tecnici quando il clima è piovoso ma questo non è più un problema per POWERgrass. È proprio per questo motivo è stato sviluppato un sistema ibrido drenante ed efficace con un metodo di manutenzione semplice, economico ed ecologico.

Il metodo sviluppato dalla POWERgrass viene divulgato attraverso il proprio sito web laddove sono sviluppate numerose pagine di approfondimento e diversi video istruttivi nel canale Youtube. Inoltre, la POWERgrass mette a disposizione gratuita per un anno un tecnico esperto nella manutenzione affinché il cliente possa comprendere perfettamente la prassi migliore per mantenere il suo campo ibrido. Pubblicazioni, consigli, corsi formativi e meeting informativi fanno parte della divulgazione degli insegnamenti dell’agricoltura rigenerativa che vengono offerti senza impegno di acquisto di prodotti o servizi.

SULLA AGRICOLTURA RIGENERATIVA STIAMO RISCRIVENDO I MANUALI DEL FUTURO

La natura nel corso dei millenni ha stabilito legami biologici tra tutti gli esseri nella catena alimentare mantenendo un equilibrio armonico. Tuttavia, l'uomo con il modello dell'agricoltura intensiva adottata dal dopoguerra in Italia e nel Mondo aveva come obiettivo quello di massimizzare le rese mediante l'uso eccessivo di fertilizzanti e pesticidi chimici per sopprimere le malattie e gli infestanti. Questi hanno avuto un effetto devastante sull'attività biologica nel terreno che di fatto nel giro di poco lo hanno reso quasi sterile, demineralizzandolo e dilavandolo.

Un numero crescente di studiosi abbraccia un modello di produzione vegetale innovativo noto anche come agricoltura rigenerativa. Si tratta di una tecnica di coltivazione moderna che punta nell'equilibrio dei processi naturali tra microorganismi e piante per ottenere prodotti sani e di qualità. Tutto dipende dall'arricchimento del terreno di sostanza organica nobile catturando il carbonio durante il processo di fotosintesi per poi renderlo disponibile anche agli microorganismi nel terreno.

L'applicazione degli insegnamenti dell'agricoltura rigenerativa nel tappeto erboso di un campo sportivo comporta notevoli benefici dove l'unico limite è quello del calpestio intensivo perché comprime la porosità alterando le proprietà fisiche del terreno, vincolando lo scambio gassoso tra il terreno e l'aria. Alleggerendo il terreno regolarmente si garantisce lo scambio gassoso (CO2 ⇄ O2) necessario per i processi biologici. Nel substrato drenante e ben areato gli microorganismi proliferano e mineralizzano forme di nutrienti inaccessibili alle piante. Tagliando frequentemente e lasciando depositare i residui dell'erba sul terreno, una parte dei nutrienti rientrano nel circolo grazie all'attività biologica.

Dal punto di vista sull'impatto ambientale, tra i vantaggi del tappeto erboso curato in simbiosi con l'attività biologica nel terreno, si può sintetizzare che un tappeto erboso curato:

  1. assorbe rapidamente l'acqua piovana e previene lo scorrimento in superficie che provoca gli allagamenti,
  2. conserva e riutilizza l'acqua piovana per la crescita dell'erba naturale perché viene trattenuta nel substrato per via delle forze capillari,
  3. ricarica le falde, con acqua filtrata biologicamente, perché l'acqua in eccesso in parte viene dispersa attraverso i dreni nel terreno sottostante ed in parte viene raccolta nelle vasche di accumulo per il successivo riutilizzo irriguo,
  4. sequestra fino a 8 volte più CO2 dell'aria rispetto ad un prato normale, ottimizzando semplicemente il processo della fotosintesi,
  5. contribuisce alla riduzione della temperatura dell'aria per migliorare il comfort a giocatori e spettatori e
  6. cattura una maggiore quantità di polveri sottili presenti nell'aria per merito della maggiore traspirazione,
  7. produce una maggiore quantità di ossigeno perché è semplicemente è lo scarto del processo della fotosintesi.

Soltanto attraverso la rigenerazione del suolo, possiamo avere un impatto ambientale positivo. La manutenzione di tutti gli spazi verdi con l'agricoltura rigenerativa è l'unico metodo per contrastare l'inquinamento nelle nostre città. È una responsabilità di tutti che ci ripaga in salute offrendo per giunta un aspetto estetico di prestigio.

L’AGRICOLTURA RIGENERATIVA RENDE LE COLTIVAZIONI RESILIENTI

La nostra produzione agricola si basa sulla lavorazione del suolo, l’aratura e l’uso di fertilizzanti sintetici e pesticidi poiché è diventata una tradizione negli ultimi decenni che è difficile da cambiare. Tuttavia, le persone sono più disposte a cambiare quando si trovano di fronte a un problema che non capiscono o quando non hanno sufficienti conoscenze per risolverlo.

È il caso dell'ippodromo di Milano dove l'attacco degli insetti ha costretto i proprietari a fermare le corse nell'agosto 2021 dopo che le larve di Popillia Japonica hanno mangiato le radici dell'erba e i cavalli scivolavano durante la corsa. POWERgrass ha applicato le sue conoscenze per la prima volta in un'area così estesa e 4 settimane dopo i cavalli correvano di nuovo sulle piste.

Nel seguente link è possibile scaricare le relazioni della nostra attività Benefit per il 2021 e 2022.

Allegati

  1. 2021-12-31-Relazione-di-impatto-POWERgrass-srl-Benefit.pdf
  2. 2022-12-31-Relazione-di-impatto-POWERgrass-srl-Benefit.pdf

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa