Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Alternativa green

More in this section

Questo è solo un estratto dell'articolo originale. Leggi l'articolo originale.

Il testo discusso esamina l'importanza di adottare approcci sostenibili e innovativi nella gestione dei campi sportivi, allineandosi agli obiettivi della transizione ecologica promossa dall'Unione Europea e dalla comunità internazionale.
POWERgrass è al centro di questo movimento, cercando di diffondere tecniche di manutenzione ecologica e principi di agricoltura rigenerativa che, inizialmente applicati nei campi da gioco, potrebbero estendersi rapidamente al verde pubblico e all'agricoltura in generale.
Implementando campi da gioco resistenti, POWERgrass mira a accelerare la transizione ecologica e digitale, creando nuovi posti di lavoro qualificati e promuovendo la rendicontazione dell'efficacia attraverso criteri ESG.L'aspetto ambientale della gestione sportiva viene enfatizzato attraverso pratiche come il taglio frequente e bilanciato, la risemina integrativa e la riduzione dell'uso di pesticidi, tutte mirate a migliorare la resistenza e la capacità fotosintetica dei tappetti erbosi.
Inoltre, l'uso di sonde di controllo consente una gestione più efficiente delle risorse idriche, mentre la bucatura del substrato riduce il compattamento e favorisce la biologia del suolo.
Tali pratiche, ispirate dai principi dell'agricoltura rigenerativa, mirano a creare tappetti erbosi più sani e resilienti.In termini sociali, il testo sottolinea l'importanza di impiegare imprese specializzate e lavoratori con contratti stabili, garantendo standard lavorativi elevati e rispetto dei diritti dei dipendenti.
L'assunzione di apprendisti locali contribuisce alla crescita del capitale umano e le attività formative delle imprese favoriscono la trasparenza e la sicurezza per i consumatori.
È essenziale che i fornitori rispettino gli stessi valori per evitare pratiche scorrette.La governance richiede pari opportunità nelle selezioni di fornitori, con scelte dettate solo da motivazioni tecniche o estetiche oggettive.
Un'equa retribuzione all'impresa è essenziale per assicurare il rispetto dei criteri sociali e la prevenzione dello sfruttamento attraverso subappalti adeguatamente remunerati.
Il contratto di garanzia deve essere chiaro e trasparente, mentre l'assistenza post-vendita deve soddisfare le esigenze del progetto.Infine, nella gestione delle infrastrutture sportive, l'uso di un consulente tecnico esterno assicura controllo e rispetto contrattuale, mentre le verifiche di laboratori indipendenti garantiscono l'efficacia della manutenzione e prevenzione di conflitti d'interesse.
L'applicazione delle norme dev’essere chiara e trasparente, pur non ostacolando il progresso e l'innovazione.
Nel complesso, il testo evidenzia come l'adozione di pratiche sostenibili nei campi sportivi possa contribuire significativamente a livello ambientale, sociale e di governance, promuovendo un progresso positivo verso un futuro più verde.

Ogni innovazione che richiede un cambio di rota necessita tempo affinché la nuova conoscenza diventi consapevolezza e che si trasformi ad un piano strategico con degli obiettivi raggiungibili e misurabili per fornire le prove di efficacia.

Gli obiettivi della POWERgrass coincidono con gli obiettivi della Unione Europea e della Comunità internazionale verso un pianeta sostenibile. Partendo dai campi di gioco è possibile di divulgare nel territorio le tecniche di manutenzione ecologica e resiliente dei tappetti erbosi ed i principi dell’agricoltura rigenerativa che a sua volta potrà essere estesa nel verde pubblico e nell’agricoltura molto più rapidamente. Attraverso la realizzazione di campi da gioco resistenti che è la richiesta più frequente del mercato, la divulgazione del know-how che ha sviluppato la POWERgrass consentirà alla comunità di accelerare il processo della transizione ecologica e digitale con la creazioni di nuovi posti di lavoro qualificanti che prevedono anche il monitoraggio dei processi e la rendicontazione per documentare l’efficacia dell’innovazione. I criteri ESG sono il driver di questo percorso verso una consapevolezza condivisibile quando i risultati diventano reali.

I CRITERI DI VALUTAZIONE ESG – APPLICATI ALLA GESTIONE DI UN CAMPO SPORTIVO

Il Como Calcio prova il campo di Cislago, 24 marzo 2021Il Como Calcio prova il campo di Cislago, 24 marzo 2021

Nell'ambito ambientale, la gestione della manutenzione ordinaria di un manto erboso fa molta differenza perché deve prevenire e mitigare gli stress biotici ed abiotici, facendo un uso limitato di pesticidi o diserbanti ed allungare la durata del campo. Se la manutenzione è congegnata con lungimiranza e monitorata da esperti può persino offrire un impatto ambientale positivo.

In un campo sportivo, il taglio frequente dell’erba naturale associato ad un nutrimento bilanciato, il ripristino delle buche da gioco e la risemina integrativa, oltre a rendere l’erba più resistente al gioco aumenta il suo potenziale fotosintetico che cattura maggiormente CO2, le polveri sottili ed abbassa la temperatura per merito di una maggior efficienza dell’effetto di rinfrescamento che l’erba produce.

Le sonde di controllo delle condizioni del substrato vegetale forniscono informazioni utili al tecnico per gestire meglio gli interventi manutentivi e soprattutto consentirli di risparmiare maggiormente sull’acqua per l’irrigazione ottimizzando le condizioni di crescita.

La bucatura del substrato di crescita mitiga il compattamento da gioco e favorisce la biologia del suolo che mineralizza i nutrienti; consente inoltre di assorbire maggiormente l’acqua piovana contribuendo al governo idraulico ed alla prevenzione dei danni a causa dei cambiamenti climatici.

La rimozione del feltro accumulato sulla superficie, associato a tutte le altre pratiche di manutenzione, ispirate ai principi dell’agricoltura rigenerativa, rende le piante più sane, resistenti alle malattie e meno appetibili agli insetti.

La gestione dei rifiuti, durante il periodo di manutenzione ed a fine ciclo di vita del campo, il precesso di smaltimento dei rifiuti va documentando ed il processo va controllato in più fasi anche a sorpresa per evitare che i controlli vengano aggirati.

Nell'ambito sociale, l’impiego di imprese specializzate con operai e staff tecnico dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, presenti in azienda da molto tempo, assicura un impegno di elevati standard lavorativi ed una prova dell’attenzione ai diritti dei lavoratori consolidati per merito di un rapporto di lavoro di lunga durata. Quando, dal CV personale si evince che siano qualificati perché abbiano partecipato nella squadra di lavoro dell’impresa durante la realizzazione di almeno tre lavori similari all’appalto in oggetto, assicurano maggior efficienza per merito di esperienza, standard lavorativi in sicurezza e soddisfazione dei consumatori. L’assunzione di apprendisti scelti dalla comunità locale assicurano alla crescita del capitale umano nel territorio.

I criteri di selezione tra le imprese che svolgono una attività formativa ed informativa contribuiscono alla divulgazione delle sue competenze che è una prova di trasparenza e sicurezza per i consumatori e di relazioni con la comunità. Il controllo che i fornitori dell’impresa rispettino gli stessi valori assicurano che i suoi sforzi non siano vanificati o nascosti tramite la gestione illecita dei subappalti.

Nell'ambito della governance, va garantito il principio delle pari opportunità, pertanto, i criteri qualitativi non devono riportare la scheda tecnica di un determinato fornitore, salvo quando ci sia una motivazione tecnica, funzionale o estetica oggettiva.

La verifica di prezzi congrui, la programmazione effettiva sulla tempistica per l'esecuzione dei lavori in sede di gara sono gli elementi chiavi per offrire un equo compenso all’impresa, quale volano per consentire di rispettare i criteri di una giusta retribuzione ai propri dipendenti e gli altri elementi nell’ambito sociale.

Il controllo che anche i contratti di subappalto siano remunerativi e la gestione integrata e diretta del personale dei subappaltatori durante la fase di esecuzione possono prevenire fenomeni di sfruttamento e di irregolarità con ripercussione penali per tutti i soggetti coinvolti.

Il contratto di garanzia deve contenere clausole certe e trasparenti mentre il servizio di assistenza post-vendita deve elencare dettagliatamente i servizi offerti e se essi siano sufficienti per soddisfare le esigenze del progetto di gestione del campo sportivo.

Nella gestione delle infrastrutture sportive, l’impiego di un consigliere tecnico esterno nel monitoraggio della corretta esecuzione della manutenzione assicura il controllo necessario per il rispetto contrattuale.

L’incarico periodo ad un laboratorio di analisi indipendente dello stato di conservazione delle infrastrutture assicura maggiormente che la manutenzione sia efficace e che non si creano conflitti d’interesse o commistioni tra i soggetti interessati.

Le norme prevedono che la progettazione esecutiva, di qualsiasi opera, sia verificata da un secondo tecnico che rilascia un parere di conformità prima ancora della validazione dal responsabile del Committente. Il più delle volte, tuttavia, il tecnico, si limita alla verifica dei documenti e non ai contenuti anche perché, entrare nel merito dei contenuti, si crea una conflittualità tra i tecnici ed i tempi di verifica si possono allungare. Per questo che bisogna sempre attenersi all’applicazione delle norme con maggiore chiarezza e trasparenza, senza tuttavia vincolare il progresso e l’innovazione perché la decisione finale sia affidata al libero arbitrio del Committente. Ad esempio, il parere preventivo LND che verifica la conformità del progetto di un campo sintetico alla norma, si ritiene quindi un passaggio necessario che andrebbe replicato anche da altre associazioni di categoria, purché i tecnici incaricati non abbiano il doppio ruolo (proponenti e controllori). Allo stesso tempo, la realizzazione di un campo innovativo, in assenza di norme specifiche non può essere vincolato se coglie l’interesse e la fiducia del committente che è disponibile a correre il rischio che comporta ogni innovazione.

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa