eMail: Flag IT Sign inSign in
Menu

Alternativa green

Ogni innovazione che richiede un cambio di rota necessita tempo affinché la nuova conoscenza diventi consapevolezza e che si trasformi ad un piano strategico con degli obiettivi raggiungibili e misurabili per fornire le prove di efficacia. Gli obiettivi della POWERgrass coincidono con gli obiettivi della Unione Europea e della Comunità internazionale verso un pianeta sostenibile. Partendo dai campi di gioco è possibile di divulgare nel territorio le tecniche di manutenzione ecologica e resiliente dei tappetti erbosi ed i principi dell’agricoltura rigenerativa che a sua volta potrà essere estesa nel verde pubblico e nell’agricoltura molto più rapidamente. Attraverso la realizzazione di campi da gioco resistenti che è la richiesta più frequente del mercato, la divulgazione del know-how che ha sviluppato la POWERgrass consentirà alla comunità di accelerare il processo della transizione ecologica e digitale con la creazioni di nuovi posti di lavoro qualificanti che prevedono anche il monitoraggio dei processi e la rendicontazione per documentare l’efficacia dell’innovazione. I criteri ESG sono il driver di questo percorso verso una consapevolezza condivisibile quando i risultati diventano reali.

I CRITERI DI VALUTAZIONE ESG – WORLD ECONOMIC FORUM 2020

Aristotele è il padre del pensiero occidentaleAristotele è il padre del pensiero occidentale

L’acronimo ESG, che significa Environmental, Social e Governance (ambiente, sociale e governance), racchiude una serie di elementi di valutazione utilizzati nel settore finanziario per giudicare la sostenibilità degli investimenti, in un’ottica di valutazione complessiva di un’impresa che va oltre i risultati puramente economici.

Per valutare un investimento, il rating ESG (o rating di sostenibilità) esprime un giudizio sintetico che certifica il nostro impegno in ambito ambientale, sociale e di governance ma comprendere meglio, esaminiamo i criteri in modo più dettagliato.

CRITERI SULL’IMPATTO AMBIENTALE

Sono prese in esame le prestazioni di un'azienda come custode della natura, i rischi ambientali che affrontano e come questi sono gestiti. I criteri potrebbero includere: l’inquinamento, le emissioni di anidride carbonica, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali come l’acqua, l’attenzione al cambiamento climatico e la prevenzione dei rischi ad esso connessi, alla biodiversità, deforestazione, scarsità di risorse e gestione dei rifiuti.

CRITERI NELL’AMBITO DEL SOCIALE

Viene esaminato come un'azienda gestisce le relazioni con gli stakeholder rilevanti, comprese le comunità locali, le catene di approvvigionamento, le risorse umane e altri, e il loro impatto sulle comunità, i criteri sociali potrebbero includere: diritti umani, relazioni con la comunità, genere e diversità, impegno dei dipendenti, standard lavorativi, compresa la salute e la sicurezza, sicurezza dei consumatori e soddisfazione dei consumatori. Per esempio, l'azienda si assicura che i suoi fornitori sostengano gli stessi valori che sostiene lei? In che modo l'azienda contribuisce alla comunità locale e incoraggia i dipendenti a svolgere attività di volontariato? Le condizioni di lavoro dell'azienda mostrano un'alta considerazione per la salute e la sicurezza dei dipendenti?

CRITERI NELLA SFERA GOVERNANCE

La governance copre questioni come la retribuzione dei dirigenti, le revisioni contabili e i diritti degli azionisti. Questi criteri includono la presenza di consiglieri indipendenti con politiche di diversità (di genere, etnica, ecc.) nella composizione dei CdA, remunerazione del top management collegata a obiettivi di sostenibilità, nella struttura del comitato di revisione, la corruzione, la trasparenza fiscale, la conformità, il lobbismo e i sistemi di denuncia.

Per esempio, gli investitori potrebbero essere preoccupati che l'azienda usi metodi contabili trasparenti e che gli azionisti abbiano la possibilità di votare su questioni importanti, che i conflitti di interesse siano evitati nella scelta dei membri del consiglio di amministrazione, che le donazioni politiche non siano usate impropriamente per ottenere un trattamento indebitamente favorevole e che l'azienda non si impegni in pratiche illegali o non etiche.

Nessuna azienda soddisferà tutti i criteri in ogni categoria, quindi ognuna deve decidere quali sono i criteri più importanti e le loro priorità. Questo approccio rafforza il valore strategico della sostenibilità per le aziende.

Gli investitori potrebbero voler limitare i loro investimenti in aziende coinvolte nell'estrazione del carbone, nell'energia nucleare o nelle armi ed evitare aziende con recenti controversie sul posto di lavoro che riguardano la discriminazione, la governance aziendale o il benessere degli animali. Il beneficio per gli investitori nel seguire l'ESG quando fanno investimenti potrebbe includere l'evitare aziende con fattori di rischio come la fuoriuscita di petrolio del 2010 della BP, lo scandalo delle emissioni della VW, la gestione illecita dei rifiuti dei campi in erba sintetica.

LE STRATEGIE ESG DEVONO RESISTERE AL CONTROLLO NELL'ERA DIGITALE.

  • La tecnologia agevola il controllo della gestioneLa tecnologia agevola il controllo della gestione

    Le metriche ESG sono diventate sempre più importanti per gli investitori e i clienti.

  • Chiedono maggiore trasparenza e divulgazione in quest'area.
  • La qualità dei dati e gli obiettivi poco definiti stanno frenando le aziende nel migliorare il loro reporting ESG.

È innegabile che ci troviamo in un'epoca di cambiamento per quanto riguarda l'impatto del comportamento umano sul nostro mondo. Il nostro cibo, i trasporti, le fonti di energia e il nostro modo di vivere devono subire una trasformazione fondamentale. Aziende come quelle rappresentate a Davos hanno l'opportunità e l'imperativo di fare da guida nel sostenere la sostenibilità delle nostre comunità e del nostro pianeta. I nostri stakeholder stanno già chiedendo questo - insieme a una prova affidabile dei nostri sforzi.

Negli ultimi tre anni, le metriche ambientali, sociali e di governance (ESG) sono diventate un input chiave nel processo decisionale di investitori, dipendenti e clienti, con un'enfasi particolare sulla "E" - anche per quelle aziende che non sono altrimenti regolate dalle leggi ambientali.

Gli investitori hanno inizialmente utilizzato l'ESG come fattore di screening - per limitare gli investimenti in particolari settori o aziende con problemi di reputazione. Da lì, gli investitori hanno costruito portafogli con aziende con punteggi ESG più alti, e oggi sia gli investitori attivi che passivi sono a caccia di determinare quali attributi ESG sono il miglior indicatore di performance a lungo termine.

Per quanto riguarda gli altri stakeholder, è certamente chiaro che la reputazione e la posizione di un'azienda nei confronti delle questioni ambientali e sociali è un fattore significativo che contribuisce alle decisioni di acquisto dei consumatori. I sondaggi e i dati sull'occupazione mostrano che la nostra forza lavoro e i successi nelle assunzioni sono influenzati dagli stessi.

Anche senza l'interesse degli stakeholder, i regolatori di tutto il mondo stanno richiedendo trasparenza e divulgazione in tutti i settori, anche quelli non tradizionalmente noti per le questioni ESG.

Mentre, tematicamente, la direzione è chiara - più divulgazione e trasparenza - ci sono due questioni che attualmente limitano l'impatto del reporting e della valutazione ESG:

  1. Qualità dei dati. Non è raro sentire dirigenti d'azienda, investitori e regolatori sottolineare la mancanza di qualità dei dati ESG pubblicati. Mentre molte aziende stanno lavorando per migliorare i loro dati e le relative analisi, e un'intera nuova industria di consulenti, revisori ed esperti di analisi è emersa per assistere in questi sforzi, il progresso e la vera visibilità saranno limitati finché non ci accorderemo su standard comuni significativi e costruiremo la fiducia nel modo in cui i dati vengono riportati. Senza standard comuni, anche i dati di alta qualità risulteranno in un confronto tra mele e arance.
  2. Obiettivi e traguardi. Le metriche e i modelli che esistono oggi come standard sono guardati all'indietro e, di conseguenza, raccontano solo una parte della storia. Sì, il comportamento passato può dirci molto sulle tendenze e i comportamenti futuri. Ma questa ricchezza di informazioni arriva senza gli obiettivi, i traguardi o gli impegni di ogni azienda. A cosa mirano le aziende in termini di riduzione della loro impronta di carbonio? Come stanno migliorando la diversità nei loro consigli di amministrazione e nello staff senior? Stanno investendo nei loro dipendenti per realizzare il loro futuro?

I nostri stakeholder possono fare da apripista dicendoci a cosa tengono, e i nostri regolatori stanno spingendo molto per il cambiamento, ma spetta all'industria fornire ai nostri investitori, dipendenti, clienti, regolatori e politici la visibilità che stanno chiedendo. Le aziende devono impegnarsi più profondamente nei processi di rendicontazione ESG e aiutare i fornitori di servizi di informazione a raggiungere i dati giusti. E tutti noi dobbiamo essere coraggiosi e identificare obiettivi ambiziosi in ambito ESG, per aiutare i nostri stakeholder a vedere dove stiamo andando, e come e quando speriamo di arrivarci.

Tutti noi, abbiamo la responsabilità di prendere la guida di una delle più grandi sfide che il nostro mondo abbia mai conosciuto. Dobbiamo guidare verso la sostenibilità nelle nostre azioni e condividere i nostri successi e fallimenti con i nostri stakeholder. Possiamo essere all'altezza di questa sfida - ma il momento di agire è ora.

I CRITERI DI VALUTAZIONE ESG – APPLICATI ALLA GESTIONE DI UN CAMPO SPORTIVO

Il Como Calcio prova il campo di Cislago, 24 marzo 2021Il Como Calcio prova il campo di Cislago, 24 marzo 2021

Nell'ambito ambientale, la gestione della manutenzione ordinaria di un manto erboso fa molta differenza perché deve prevenire e mitigare gli stress biotici ed abiotici, facendo un uso limitato di pesticidi o diserbanti ed allungare la durata del campo. Se la manutenzione è congegnata con lungimiranza e monitorata da esperti può persino offrire un impatto ambientale positivo.

In un campo sportivo, il taglio frequente dell’erba naturale associato ad un nutrimento bilanciato, il ripristino delle buche da gioco e la risemina integrativa, oltre a rendere l’erba più resistente al gioco aumenta il suo potenziale fotosintetico che cattura maggiormente CO2, le polveri sottili ed abbassa la temperatura per merito di una maggior efficienza dell’effetto di rinfrescamento che l’erba produce.

Le sonde di controllo delle condizioni del substrato vegetale forniscono informazioni utili al tecnico per gestire meglio gli interventi manutentivi e soprattutto consentirli di risparmiare maggiormente sull’acqua per l’irrigazione ottimizzando le condizioni di crescita.

La bucatura del substrato di crescita mitiga il compattamento da gioco e favorisce la biologia del suolo che mineralizza i nutrienti; consente inoltre di assorbire maggiormente l’acqua piovana contribuendo al governo idraulico ed alla prevenzione dei danni a causa dei cambiamenti climatici.

La rimozione del feltro accumulato sulla superficie, associato a tutte le altre pratiche di manutenzione, ispirate ai principi dell’agricoltura rigenerativa, rende le piante più sane, resistenti alle malattie e meno appetibili agli insetti.

La gestione dei rifiuti, durante il periodo di manutenzione ed a fine ciclo di vita del campo, il precesso di smaltimento dei rifiuti va documentando ed il processo va controllato in più fasi anche a sorpresa per evitare che i controlli vengano aggirati.

Nell'ambito sociale, l’impiego di imprese specializzate con operai e staff tecnico dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, presenti in azienda da molto tempo, assicura un impegno di elevati standard lavorativi ed una prova dell’attenzione ai diritti dei lavoratori consolidati per merito di un rapporto di lavoro di lunga durata. Quando, dal CV personale si evince che siano qualificati perché abbiano partecipato nella squadra di lavoro dell’impresa durante la realizzazione di almeno tre lavori similari all’appalto in oggetto, assicurano maggior efficienza per merito di esperienza, standard lavorativi in sicurezza e soddisfazione dei consumatori. L’assunzione di apprendisti scelti dalla comunità locale assicurano alla crescita del capitale umano nel territorio.

I criteri di selezione tra le imprese che svolgono una attività formativa ed informativa contribuiscono alla divulgazione delle sue competenze che è una prova di trasparenza e sicurezza per i consumatori e di relazioni con la comunità. Il controllo che i fornitori dell’impresa rispettino gli stessi valori assicurano che i suoi sforzi non siano vanificati o nascosti tramite la gestione illecita dei subappalti.

Nell'ambito della governance, va garantito il principio delle pari opportunità, pertanto, i criteri qualitativi non devono riportare la scheda tecnica di un determinato fornitore, salvo quando ci sia una motivazione tecnica, funzionale o estetica oggettiva.

La verifica di prezzi congrui, la programmazione effettiva sulla tempistica per l'esecuzione dei lavori in sede di gara sono gli elementi chiavi per offrire un equo compenso all’impresa, quale volano per consentire di rispettare i criteri di una giusta retribuzione ai propri dipendenti e gli altri elementi nell’ambito sociale. 

Il controllo che anche i contratti di subappalto siano remunerativi e la gestione integrata e diretta del personale dei subappaltatori durante la fase di esecuzione possono prevenire fenomeni di sfruttamento e di irregolarità con ripercussione penali per tutti i soggetti coinvolti.

Il contratto di garanzia deve contenere clausole certe e trasparenti mentre il servizio di assistenza post-vendita deve elencare dettagliatamente i servizi offerti e se essi siano sufficienti per soddisfare le esigenze del progetto di gestione del campo sportivo.

Nella gestione delle infrastrutture sportive, l’impiego di un consigliere tecnico esterno nel monitoraggio della corretta esecuzione della manutenzione assicura il controllo necessario per il rispetto contrattuale.

L’incarico periodo ad un laboratorio di analisi indipendente dello stato di conservazione delle infrastrutture assicura maggiormente che la manutenzione sia efficace e che non si creano conflitti d’interesse o commistioni tra i soggetti interessati.

Le norme prevedono che la progettazione esecutiva, di qualsiasi opera, sia verificata da un secondo tecnico che rilascia un parere di conformità prima ancora della validazione dal responsabile del Committente. Il più delle volte, tuttavia, il tecnico, si limita alla verifica dei documenti e non ai contenuti anche perché, entrare nel merito dei contenuti, si crea una conflittualità tra i tecnici ed i tempi di verifica si possono allungare. Per questo che bisogna sempre attenersi all’applicazione delle norme con maggiore chiarezza e trasparenza, senza tuttavia vincolare il progresso e l’innovazione perché la decisione finale sia affidata al libero arbitrio del Committente. Ad esempio, il parere preventivo LND che verifica la conformità del progetto di un campo sintetico alla norma, si ritiene quindi un passaggio necessario che andrebbe replicato anche da altre associazioni di categoria, purché i tecnici incaricati non abbiano il doppio ruolo (proponenti e controllori). Allo stesso tempo, la realizzazione di un campo innovativo, in assenza di norme specifiche non può essere vincolato se coglie l’interesse e la fiducia del committente che è disponibile a correre il rischio che comporta ogni innovazione.

Chiedi un preventivo senza impegno, è semplice e veloce!

* Tutti i campi sono obbligatori!
Le richieste compilate correttamente sarannno evase con la massima priorità.

» Nota informativa sulla privacy (GDPR - European General Data Protection Regulation 679/2016)

Attenzione: la compilazione e invio di questo modulo elettronico sottintende l'accettazione di quanto indicato nella nota informativa sul trattamento dei dati!

POWERgrass in the world

POWERgrass hybrid turf fieldPOWERgrass hybrid turf field

Synthetic turf fieldSynthetic turf field