Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

FAQ 09 Resilienza al gelo e calura

More in this section

Cosa succede con gli sbalzi di temperatura? Come si comporta il POWERgrass in caso di gelo oppure di calura?

Gli sbalzi di temperatura procurano serie limitazioni anche ai campi da gioco in erba interamente sintetica; Per esempio quelli con intaso organico vegetale temono ancora di più il gelo rispetto ai campi in erba naturale perché trattengono un eccesso d’acqua nel materiale d’intaso, mentre quelli in gomma si surriscaldano in estate che è una forte limitazione per l'uso del campo durante le ore diurne.

Controllo di radicazione del sistema ibridoControllo di radicazione del sistema ibrido

Il POWERgrass sopporta meglio il gelo rispetto ai campi in erba naturale perché la copertura in erba naturale e la presenza del geotessile non tessuto nel supporto artificiale sono “una doppia coperta” che trattiene il calore nel substrato vegetale.

Quando il gelo persiste, è possibile riscontrare una perdita della colorazione ed una riduzione della densità del manto erboso ma, in primavera, il recupero dell’erba naturale è piuttosto rapido mentre l'erba sintetica presente nel POWERgrass mantiene stabile senza interrompere l’attività di gioco. Ad ogni modo, per ridurre l'effetto del gelo, si consiglia di ridurre l’umidità nel substrato di crescita e le ore di gioco quando il terreno è gelato.

Ricordate che la concimazione pre-invernale e quella estiva con potassio è di fondamentale importanza per ottenere l’aspetto verde ed il manto erboso resistente al calpestio ed agli stress ambientali.

Se viene usato un sistema di riscaldamento, è possibile risparmiare sensibilmente sulle calorie necessarie per rimediare al gelo perché l'effetto isolante del geotessile non tessuto contribuisce a trattenere il calore. Per giunta, il sistema di riscaldamento elettrico consente di ridurre l'uso al fabbisogno reale in base alla zona geografica con una manutenzione dell'impianto minima con facile gestione on/off.

Tanti pensano che l'integrazione dell'erba sintetica al prato naturale procura un aumento della temperatura. Questo perché alcuni sistemi ibridi tendono di collassare appena il termometro supera certi limiti, ma questo avviene se le fibre artificiali sono sdraiate in superficie o peggio sepolte nel substrato in grandi quantità che procurano un indurimento della superficie ed una riduzione della circolazione dell’aria. Nel POWERgrass, le fibre sono in posizione eretta e rappresentano il 1,65% della superficie. Inoltre, utilizziamo un backing molto aperto che, insieme al sughero gentile che aumenta la porosità del substrato sabbioso, offre maggior circolazione dell'aria nel substrato di crescita, maggior ritenzione idrica ed effetto isolante che permette di mitigare gli sbalzi termici durante il giorno. La gestione dell'acqua attraverso un impianto d'irrigazione automatico ed, eventualmente, la gestione dell'aria tramite un sistema di sub-areazione consentono di equilibrare aria/acqua/temperatura nel substrato di crescita.

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa