Il campo ibrido POWERgrass offre migliore trazione, stabilità e morbidezza, in poche parole, una superficie da gioco sicura perché rinforza la zolla dell'erba naturale! Il giocatore prende rapidamente confidenza con il terreno da gioco ed è concentrato maggiormente all'azione, offrendo maggiore spettacolo.
Lescano durante una rovesciata alla Samb
Gli allenatori spiegano che il controllo della palla è l'aspetto più importante del gioco calcio. Se il giocatore riesce a fermare il pallone al primo rimbalzo ha raggiunto un obiettivo elementare. Nel manto ibrido POWERgrass il rimbalzo del pallone è naturale ed il giocatore è sostenuto dalla zolla rinforzata facendo in modo che l'atleta possa muoversi rapidamente, cambiare direzione, accelerare o decelerare senza perdere mai un passo.
Ora è possibile giocare in sicurezza su un campo da gioco con:
Nel manto ibrido POWERgrass il giocatore si sente più sicuro, quindi è più propenso a marcature e recuperi del pallone in scivolata offrendo un gioco spettacolare senza rischiare abrasioni sulla pelle, caratteristica dei campi in erba sintetica mentre, nei campi in erba naturale, evitare le distorsioni quando la zolla dell'erba si solleva facendo sprofondare il piede e che spesso lo osserviamo quando la radicazione è scarsa, in particolar modo durante il periodo invernale.
Test di sistemi ibridi rispetto all'erba naturale
I campi in erba ibrida sono classificati come campi in erba naturale secondo gli standard FIFA, poiché contengono meno del 5% di fibre sintetiche. Questo è comprensibile, dato che è difficile standardizzare un sistema composto al 95% da elementi naturali, che sono soggetti a cambiamenti costanti. Tuttavia, esiste un sistema noto come POWERgrass, che offre prestazioni e sicurezza di gioco molto simili a quelle dell'erba naturale e riesce a mantenerle uniformi nel tempo, anche a grandi distanze, come 900 km.
Molti criteri determinano la qualità di un sistema ibrido, ma per il gioco si tende a considerare principalmente tre parametri fondamentali:
1. Durezza Superficiale: il valore di impatto Clegg (CIV) della superficie di gioco deve essere compreso tra 65 e 100.
2. Resistenza Rotazionale: l'aderenza del campo, importante per tutte le azioni di gioco, deve rientrare tra 25 e 65 Nm.
3. Rimbalzo della palla: l'altezza del rimbalzo, quando la palla cade da una determinata altezza, deve essere tra 60 e 100 cm.
Questi parametri sono stati oggetto di un test condotto dalla FIFA nelle Università del Michigan (MSU - Michigan State University) e del Tennessee (UT - University of Tennessee).
Il test ha evidenziato che tutti i sistemi ibridi esaminati sono adatti per un torneo mondiale, tuttavia i dati rivelano alcune qualità distintive del sistema POWERgrass:
- È quello che più si avvicina alle prestazioni ideali dell'erba naturale, utilizzata come riferimento in entrambe le località.
- I risultati relativi alla Durezza Superficiale sono uniformi su entrambi i siti, distanti 900 km, contribuendo così a una maggiore standardizzazione dei campi.
- Le misurazioni effettuate con il martello di Clegg sono vicine ai valori inferiori dell'intervallo, suggerendo un campo più morbido e resistente al calpestio intenso; ciò si traduce in una maggiore sicurezza di gioco e in meno interventi necessari per alleviare la compattazione, soprattutto quando i valori si avvicinano ai 100 CIV.
Il sistema POWERgrass è disponibile con un'elevata densità di fibre per metro quadrato, solidamente ancorate al supporto con una forza di 30 N. È accompagnato da una garanzia di 12 anni, che garantisce un utilizzo prolungato e una continuità di gioco, anche se l'erba naturale mostra segni di cedimento in alcune aree. Ciò consente una pianificazione ottimizzata della manutenzione, rendendo il sistema molto più sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale.