A pascolo con Siberie nella Scuderia della Rovere
Il benessere degli animali ha assunto un'importanza sempre più rilevante nella società contemporanea e i proprietari di cavalli non fanno eccezione. L'attenzione al benessere dei cavalli non si limita solo all'aspetto nutrizionale o medico, ma deve abbracciare anche l'ambiente in cui vivono. Emulare l’habitat naturale è infatti uno degli aspetti fondamentali per garantire il benessere psico-fisico del cavallo.
Un approccio basato sia sulla conoscenza scientifica del comportamento naturale dei cavalli (etologia equina) come sulle loro esigenze fisiologiche e comportamentali, rivela quanto sia importante cercare di replicare, il più possibile, l'ambiente naturale in cui i cavalli vivrebbero se fossero liberi.
In natura i cavalli sono animali sociali che vivono in gruppi, si muovono molto (10-20 km al giorno), si nutrono costantemente di erba, sono attivi giorno e notte. Un habitat che emula queste condizioni favorirà il benessere del cavallo, riducendo lo stress e promuovendo la loro salute.
I cavalli in cattività devono avere la possibilità di muoversi liberamente in recinti spaziosi e devono avere dei compagni con i quali interagire socialmente. L'interazione con i propri simili è infatti molto importante per un cavallo, aiuta a prevenire comportamenti stressanti, stimola l'attività fisica e mentale e offre spunti per una corretta nutrizione.
Un'altra considerazione importante è rappresentata dal cibo. Il cavallo in natura si nutre quasi costantemente di erba, un tipo di alimentazione che permette ad essi una sana digestione e la prevenzione di malattie come l’ulcera gastrica. Nei cavalli di allevamento, non sempre è possibile offrire un pascolo esteso, tuttavia, è importante garantire un'alimentazione costante e ricca di fibre, utilizzando foraggi di buona qualità, erba fresca quando disponibile e cercando di frazionare i pasti il più possibile.
Assicurare un riposo di qualità è un altro aspetto fondamentale. I cavalli dormono in piedi, ma ogni giorno hanno bisogno anche di riposare distesi, per questo è necessario che abbiano a disposizione un posto pulito e confortevole dove poterlo fare in tranquillità.
Emulare il più possibile l'habitat naturale non vuol dire però rinunciare completamente alle comodità dell'allevamento. Bisogna cercare un bilanciamento fra i benefici dei moderni allevamenti e la necessità di soddisfare le esigenze comportamentali naturali del cavallo.
La sfida per il futuro sarà quella di combinare insieme le conoscenze scientifiche, le esigenze di gestione dei cavalli in allevamento con le loro esigenze naturali per garantire il massimo benessere possibile. Questo percorso richiederà studi, ricerca e sperimentazione, ma è l'unica strada percorribile per garantire il benessere e la salute dei nostri amati compagni a quattro zampe.
Siberie è una cavalla molto magra e spacciata per lo sport di salto ad ostacoli, prima di arrivare alla Scuderia della Rovere. Sono stati sufficienti 17 giorni di cure adeguate con buon cibo ed un ambiente naturale ed ha ripreso forza, peso ed energia. Una prova tangibile di ciò che avevamo sempre detto sul benessere dei cavalli!