Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Il campo perfetto per la Coppa del Mondo FIFA 2026

Alla ricerca dell'eccellenza nell'ambito del campo perfetto non poteva mancare la POWERgrass! Il primo incontro dell'iniziativa di R&S della FIFA si è svolto il 12 aprile 2024 presso l'Università di Tennessee, a cui hanno partecipato oltre 200 esperti del settore! 

I tappeti ibridi sul tavolo dei test FIFAI tappeti ibridi sul tavolo dei test FIFA

La Fédération Internationale de Football Association (FIFA) ha avviato un ambizioso progetto di ricerca presso l'Università di Tennessee (UT) e l'Università Statale di Michigan (MSU). Questa iniziativa fa parte dei preparativi per la Coppa del Mondo 2026 che si svolgerà in Canada, Messico e Stati Uniti d'America. Lo scopo principale del progetto è di produrre i migliori campi possibili per il torneo che cambia le carte in tavola, utilizzando la tecnologia per creare il campo perfetto.

Il FIFA Research Field Day presso l'Università di Tennessee è stato il primo incontro ufficiale dei responsabili dei campi da gioco di tutti i 16 stadi delle città ospitanti e dei siti di allenamento per la FIFA World Cup 26. Erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni affiliate alla FIFA, delle confederazioni, delle leghe, dei club e dei fornitori del settore, mentre oltre 200 specialisti del manto erboso discutevano le sfide e le opportunità del progetto di ricerca e sviluppo della FIFA World Cup 26.

"Una delle decisioni più semplici che ho preso finora per questo torneo è stata quella di associare le università del Tennessee e del Michigan State", ha dichiarato Alan Ferguson, FIFA Senior Pitch Management Manager. "Entrambe avevano già una reputazione leader a livello mondiale, entrambe erano già guidate da professori leader a livello mondiale nel settore del tappeto erboso, non volevo reinventare la ruota, c'era già tutto".

"È importante che questi campi siano il più possibile identici. Che si tratti di uno stadio in Canada, nel Midwest degli Stati Uniti o sulle montagne del Messico, vogliamo che la sensazione che un giocatore prova sotto il piede sia coerente. Per noi è importante che la giocabilità sia uniforme per i giocatori", ha dichiarato Ferguson.

John Sorochan, professore emerito di Scienza e Gestione dei tappeti erbosi presso la UT, ha spiegato che la R&S potrebbe portare a benefici sia ambientali che economici.

"La sostenibilità è una componente unica di questo progetto", ha detto Sorochan. "La capacità di produrre una zolla che possa essere raccolta in 16-20 settimane è fondamentale. Possiamo fare qualcosa di veramente veloce e possiamo anche ridurre i costi di trasporto. In teoria, potremmo farlo vicino alle aree urbane, occupando un grande parcheggio libero e coltivando la zolla vicino agli stadi, in modo da ridurre anche i costi di trasporto".

Il dottor Trey Rogers, specialista in gestione dei tappeti erbosi del Nord America della MSU, ha aggiunto: "Se si riesce a perfezionare questo aspetto - ed è quello che stiamo facendo - si spinge in avanti la scienza dei tappeti erbosi. Aumenta la sostenibilità, aumenta la capacità del gestore del manto erboso di ospitare eventi multipli in stadi multiuso. Si aprono tutte le strade, ed è la ragione principale per cui, per me, sono stato coinvolto in questo progetto".

Per approfondimenti visita: FIFA Pitch Research Project in Tennessee striving to create the perfect pitches for 2026

"Questa ricerca fornirà la conferma dell'efficienza del nostro sistema grazie a due peculiarità essenziali: 1) le proprietà del supporto artificiale delle fibre e 2) il processo di ancoraggio delle fibre al supporto. Solo un tappeto ibrido adeguatamente progettato può garantire un campo da gioco economicamente, socialmente ed ecologicamente sostenibile e siamo convinti che il modello eccellente in questa categoria sia il POWERgrass". Dott. Niko Sarris

Dott. Agr. Niko SARRIS

Classe 1969, laureato in Agraria, ideatore del sistema in erba ibrida POWERgrass di cui oggi detiene 5 brevetti internazionali. Ama la natura, la sincerità e lo sviluppo di progetti sostenibili dove tutti vincono! Attualmente, è l'Amministratore Unico della società "Gli Specialisti del Verde", il Direttore Tecnico della "POWERgrass" e Consulente all'ippodromo di San Siro!

Altri articoli dello stesso autore

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa