Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

Neurogenesi per vivere a lungo e meglio

Introduzione

La neurogenesi in fase adulta è possibileLa neurogenesi in fase adulta è possibile

Per decenni, in campo scientifico, si è affermata l'idea che una volta raggiunta l'età adulta, il cervello umano cessi di formare nuove cellule neurali, determinando così un numero fisso di neuroni per tutta la vita. Tuttavia, più recentemente, alcuni studi hanno suggerito l'esistenza di un processo chiamato neurogenesi, che riguarda la formazione di nuove cellule neurali (neuroni) nell'adulto (1). Questo tema ha generato non poche controversie tra gli esperti. In questo articolo sostengo l'idea che la neurogenesi negli esseri umani adulti sia un fenomeno realizzabile e che comporti una serie di implicazioni positive per la salute mentale.

Sviluppo della neurogenesi nell'adulto

La neurogenesi nell'adulto fu osservata per la prima volta negli anni '60 in ratti. Tuttavia, la scoperta della sua esistenza negli umani è relativamente recente (2). Studi eseguiti alla fine degli anni '90 hanno dimostrato la presenza di nuove cellule neurali nel cervello di adulti anziani. Gli studi suggeriscono che la neurogenesi umana è limitata ad alcune aree del cervello, come l'ippocampo, che è essenziale per la memoria e l'apprendimento (3).

Gli effetti benefici della neurogenesi

Sebbene la ricerca sia ancora in corso, le prime evidenze puntano a una serie di effetti benefici che la neurogenesi può apportare. Ad esempio, con l'intervento di neurogenesi, si è osservata una potenziale reduzione del rischio di sviluppare disturbi mentali come la depressione e l'ansia (4). In questa linea, gli studi dimostrano che l'esercizio fisico e un'alimentazione sana potrebbe stimolare la neurogenesi, contribuendo così a migliorare la salute del cervello (5).

Obiezioni alla tesi

Nondimeno, l'esistenza della neurogenesi nell'adulto non è stata accettata da tutti. Infatti, studi come quello condotto dal team di Arturo Alvarez-Buylla sostengono che la neurogenesi umana si arresti dopo l'infanzia (6). Sono necessarie ulteriori ricerche per ottenere risposte più definitive.

Conclusione

La comprensione del fenomeno della neurogenesi in fase adulta potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie per la neurobiologia e la medicina. Potrebbe cambiare il modo in cui concepiamo il funzionamento del cervello e le strategie di cura delle malattie neurodegenerative e mentali. Comunque sia, pur esistendo prove a sostegno della neurogenesi, è necessario realizzare ulteriori studi per comprendere meglio questo fenomeno.

Fonti:

1. Kempermann, G., et al. (2015) "Adult neurogenesis: an evolutionary perspective". [Online] Disponibile su: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26250187/ [Consultato il 23.08.2021] 

2. Eriksson, P.S., et al. (1998) "Neurogenesis in the adult human hippocampus." [Online] Disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9809557 [Consultato il 23.08.2021]

3. Boldrini, M., et al. (2018) "Human Hippocampal Neurogenesis Persists throughout Aging". [Online] Disponibile su: https://www.cell.com/cell-stem-cell/fulltext/S1934-5909(18)30121-8 [Consultato il 23.08.2021]

4. Van Praag, H., et al. (2005) "Neural consequences of environmental enrichment". [Online] Disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15651931 [Consultato il 23.08.2021]

5. Gomez-Pinilla, F., et al. (2011) "The Influence of Exercise on Cognitive Abilities". [Online] Disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3951958/ [Consultato il 23.08.2021]

6. Sorrells, S. F., et al. (2018) "Human hippocampal neurogenesis drops sharply in children to undetectable levels in adults". [Online] Disponibile su: https://www.nature.com/articles/nature25975 [Consultato il 23.08.2021]

Dott. Agr. Niko SARRIS

Classe 1969, laureato in Agraria, ideatore del sistema in erba ibrida POWERgrass di cui oggi detiene 5 brevetti internazionali. Ama la natura, la sincerità e lo sviluppo di progetti sostenibili dove tutti vincono! Attualmente, è l'Amministratore Unico della società "Gli Specialisti del Verde", il Direttore Tecnico della "POWERgrass" e Consulente all'ippodromo di San Siro!

Altri articoli dello stesso autore

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa