Phone +39 02 36 740 119      eMail Flag IT Log inLog in
Menu
logo

I tacchetti delle scarpe e la superficie in erba 3 di 4

Le influenze della superficie in erba sintetica sulla presa dei tacchetti delle scarpe: Cosa avviene quando il terreno è duro oppure le fibre sono sdraiate in superficie?

I tacchetti delle scarpe e la superficie in erba 3 di 4

Con l'avvento delle tecnologie moderne, l'erba sintetica è diventata gradualmente un'opzione popolare nel mondo dello sport, soprattutto nel calcio. Questo tipo di superficie presenta numerose vantaggi, tra cui l'essere di facile manutenzione e la possibilità di poter giocare anche in condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, utilizzare tacchetti su una superficie in erba artificiale può presentare alcune sfide.

Uno dei principali fattori che determinano la presa dei tacchetti sulle scarpe è l'attrito. Molte variabili determinano il livello di attrito tra i tacchetti e la superficie di gioco. Le caratteristiche della superficie di gioco - se è dura o morbida, secca o bagnata, per esempio - influiscono notevolmente sulla trazione tra i tacchetti e la terra (YongSeok, 2014, "Influence of Stud Type and Outsole on Traction in Football Shoe-Surface Interaction").

Quando il terreno è particolarmente duro, i tacchetti non riescono a penetrare in profondità, riducendo così la presa sulla superficie. Questa caratteristica può portare i giocatori a scivolare o cadere facilmente, aumentando quindi il rischio di infortuni (Orendurff et al., 2018, "The effect of turf on the traction and deformation characteristics of different types of soccer cleats").

Inoltre, se le fibre artificiali sono sdraiate, la superficie viene a perdere quella "presa" che garantisce la stabilità dei tacchetti. Diversi studi hanno dimostrato che le superfici in erba artificiale con fibre sdraiate tendono a fornire un livello inferiore di trazione rispetto alle superfici naturali o a quelle in erba artificiale ben mantenute (James, 2011, "The influence of blade shape and fibrillation on player/surface interaction on 3rd generation artificial grass surfaces"). Inoltre, la frizione delle fibre artificiali con il tacchetto accelera l'usura di quest'ultimo, compromettendo così la sua durata e funzionalità.

In conclusione, la presa dei tacchetti sulle superfici in erba artificiale, in particolare quando queste sono dure o le fibre sdraiate, può essere influenzata negativamente. Pertanto, è fondamentale per i gestori di questi impianti sportivi mantenere adeguatamente la superficie, mentre per i produttori di scarpe da calcio è consigliabile progettare tacchetti specifici per l'erba artificiale, cosicché possano resistere meglio a queste condizioni.

Fonti:
- YongSeok, J. (2014). Influence of Stud Type and Outsole on Traction in Football Shoe-Surface Interaction. Journal of Sports Science & Medicine.
- Orendurff, M., Rohr, E., Segal, A., Medley, J., Green, J., & Kadel, N. (2018). The effect of turf on the traction and deformation characteristics of different types of soccer cleats. Journal of Sports Sciences.
- James, I. (2011). The influence of blade shape and fibrillation on player/surface interaction on 3rd generation artificial grass surfaces. Procedia Engineering.

Segue 4 di 4: I Tacchetti Delle Scarpe e la Superficie in Erba 4 di 4 (powergrass.it)

Torna a 2 di 4: I Tacchetti Delle Scarpe e la Superficie in Erba 2 di 4 (powergrass.it)

Dott. Agr. Niko SARRIS

Classe 1969, laureato in Agraria, ideatore del sistema in erba ibrida POWERgrass di cui oggi detiene 5 brevetti internazionali. Ama la natura, la sincerità e lo sviluppo di progetti sostenibili dove tutti vincono! Attualmente, è l'Amministratore Unico della società "Gli Specialisti del Verde", il Direttore Tecnico della "POWERgrass" e Consulente all'ippodromo di San Siro!

Altri articoli dello stesso autore

Modulo di contatto

» Informativa sulla privacy (GDPR - Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016)

Attenzione: la compilazione e l'invio del presente modulo elettronico implica l'accettazione di quanto indicato nell'informativa